Page 14 - Demo
P. 14
Grammatica12Le preposizioni di tempo %u201cda%u201d e %u201cper%u201d %u2022 Ma dov%u2019%u00e8 Mario? Lo aspettiamo da mezzora! %u2022 Io lavoro dalle sette di stamattina!%u2022 Ho studiato danza per cinque anni. %u2022 Silvia fa yoga per un%u2019ora tutti i giorni.La preposizione DA (+ articolo determinativo) ci dice quando %u00e8 iniziata un%u2019azione. La preposizione PER ci dice quanto dura, o %u00e8 durata, un%u2019azione. Attenzione! a) Per le ore del giorno, tranne %u201cmezzogiorno%u201d e %u201cmezzanotte%u201d, DA ha sempre l%u2019articolo plurale femminile perch%u00e9 %u00e8 sottintesa la parola %u201core%u201d: Che sonno: sono sveglio dalle cinque di stamattina!b) Con %u201cl%u2019una%u201d l%u2019articolo %u00e8 singolare femminile: Sono a casa dall%u2019una del pomeriggio. c) Per indicare un orario molto preciso DALLE %u2026 %u00e8 seguito da ALLE (a/all%u2019) %u2026 %u2022 Oggi sono in palestra dalle due alle tre. %u2022 La biblioteca resta aperta dalle nove all%u2019una. %u2022 Il corso dura dalle 10 a mezzogiorno. 1 Completa le frasi con %u201cda%u201d o %u201cper%u201d.1 Sono andato in palestra un%u2019ora stamattina.2 Tu arrivi ora?! Io sono qui mezzogiorno! 3 Sono stato al mare due settimane.4 La scorsa estate Paolo ha lavorato due mesi.5 Il treno %u00e8 partito due minuti.6 Studio il francese un mese e mezzo. Gli avverbi di tempo %u201cgi%u00e0%u201d e %u201c(non) ancora%u201d %u2022 Grazie per l%u2019invito, ma ho gi%u00e0 pranzato. %u2022 S%u00ec, ho gi%u00e0 spedito l%u2019e-mail al direttore. %u2022 Oh, no! Il treno %u00e8 gi%u00e0 partito! L%u2019avverbio di tempo GI%u00c0 dice che qualcosa %u00e8 successo prima di questo momento presente. %u2022 Fabiola non pu%u00f2 venire: sta ancora lavorando. %u2022 Non ho ancora capito questa regola di grammatica%u2026 %u2022 No, non abbiamo ancora visto questo film: lo vediamo domani. L%u2019avverbio di tempo ANCORA dice che un%u2019azione, o una situazione, continua a durare anche nel momento presente.2 Completa le frasi con %u201cgi%u00e0%u201d, %u201cancora%u201d o %u201cnon ancora%u201d.1 %u00c8 ottobre e fa caldo%u2026 incredibile!2 No, non ho fatto i compiti: li faccio dopo. 3 Non vieni al concerto? Ma io ho comprato i biglietti! 4 Non vengo in palestra, perch%u00e9 ho molto lavoro da fare. 5 Purtroppo Luigi %u00e8 arrabbiato con me e non mi parla%u20266 No, Luigi non c%u2019%u00e8! %u00c8 uscito. Il passato prossimo con i pronomi diretti %u2022 Ho comprato i dolci per la cena, ma Luigi li ha mangiati tutti! %u2022 Ho incontrato le tue sorelle e le ho invitate alla festa. %u2022 Il professore ha spiegato la regola ma non l%u2019ho capita.%u2022 Il cappotto? L%u2019ho dimenticato in ufficio...%u2022 S%u00ec, Anna%u2026 ti ho capita molto bene! %u2022 Ciao, ragazzi! Vi ho visti al cinema ieri!Il participio del passato prossimo concorda in genere e numero con il pronome diretto. dodici