Page 32 - Demo
P. 32


                                    30 Guarda!La commedia dell%u2019arte %u00e8 una forma di spettacolo nata in Italia nel 1500. In sintesi, le sue caratteristiche generali sono: %u2022 gli attori non recitano le battute di un copione, ma inventano le battute mentre recitano;%u2022 in genere, recitano commedie divertenti, comiche; %u2022 gli attori si chiamano %u201cmaschere%u201d e interpretano dei personaggi tradizionali, come Arlecchino, Pulcinella, Colombina o Pantalone;%u2022 i personaggi delle commedie sono %u201cfissi%u201d cio%u00e8 hanno sempre le stesse caratteristiche: uno %u00e8 %u201cl%u2019innamorato%u201d, l%u2019altro %u00e8 %u201cl%u2019avaro%u201d, una %u00e8 %u201cla servetta furba%u201d, l%u2019altra %u00e8 la %u201cragazza nobile%u201d eccetera%u2026 Alcune maschere famoseArlecchino %u00c8 una delle maschere italiane pi%u00f9 famose. %u00c8 originario della zona di Bergamo, in Lombardia. In genere, fa il %u201cservo%u201d nelle case delle persone ricche. Ha un carattere strano, molto vivace e una vita davvero disordinata! Fa un sacco di guai, ma trova sempre una soluzione! Alle volte %u00e8 sciocco e crede alle bugie della gente, altre volte %u00e8 molto intelligente e fa scherzi alle persone cattive e avare. Colombina %u00c8 una maschera originaria di Venezia ed %u00e8 la %u201cservetta%u201d nelle case delle persone ricche. Ha anche nomi diversi, come Smeraldina o Spinetta. %u00c8 una bella ragazza molto intelligente e tutti si innamorano di lei. In molte commedie %u00e8 la fidanzata di Arlecchino, in altre commedie Arlecchino la ama ma%u2026 lei, no! relazione > (qui) un tema, una ricercaLe parole del video1 Guarda il video %u201c%u201cIl carnevale%u201d e segna Vero (V) o Falso (F).1 Il carnevale sta per cominciare. V F2 I ragazzi vanno a scuola mascherati l%u2019ultimo giorno di carnevale. V F3 A Paolo non piace mascherarsi. V F4 I ragazzi decidono di portare le maschere della Commedia dell%u2019Arte. V F5 Silvia ha le maschere. V F6 Giulia indossa la maschera di Colombina. V FCommediaLe maschere delladell%u2019artetrenta
                                
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36