Page 33 - Demo
P. 33
31Guarda!Pulcinella %u00c8 una maschera famosissima, originaria di Napoli. L%u2019ha inventata l%u2019attore Silvio Fiorillo nel 1600. Il famoso costume bianco, invece, %u00e8 un%u2019idea dell%u2019attore Antonio Petito (1822%u20131876). La sua caratteristica? Ha sempre fame! Ma %u00e8 anche un filosofo: Pulcinella fa ridere, ma fa anche riflettere sulla vita, l%u2019amore, la solitudine e il dolore. Pantalone %u00c8 una maschera originaria di Venezia. %u00c8 %u201cl%u2019avaro%u201d, cio%u00e8 la persona che ama solo i soldi nella vita e non vuole spendere niente! %u00c8 anche il %u201cmercante%u201d, indossa un abito rosso e pensa solo a guadagnare denaro. Si innamora delle ragazze, ma nessuna lo vuole e gli fanno gli scherzi, soprattutto Colombina! Il dottor Balanzone %u00c8 una maschera originaria di Bologna. %u00c8 un avvocato e crede di sapere tutto: non solo di Legge ma anche latino, filosofia, astronomia, medicina%u2026 in realt%u00e0 non sa niente di niente e pensa solo a mangiare. Nelle commedie, a volte, %u00e8 uno sciocco, altre volte, una persona intelligente. %u00c8 vestito di nero, ha un grande cappello e, spesso, ha con s%u00e9 un grande libro. 2 La commedia dell%u2019arte non segue un copione e una storia precisi, ma un%u2026 completa lo schema e trova il nome. Questa parola %u00e8 molto usata anche oggi nello spettacolo indica la trama, non ancora definitiva, di una storia. 123456789101 Il mestiere di Balanzone. 2 Il colore del costume di Pulcinella. 3 La citt%u00e0 di Pulcinella. 4 Il colore del vestito di Pantalone. 5 Pantalone nelle commedi %u00e8 %u201cl%u2019%u2026.%u201d. 6 Colombina, a volte, %u00e8 la%u2026 di Arlecchino. 7 Arlecchino, a volte %u00e8%u2026, e a volte intelligente. 8 Arlecchino fa%u2026 alle persone cattive o avare. 9 Arlecchino fa%u2026, ma trova sempre la soluzione. 10 La citt%u00e0 di Balanzone.7trentuno