Page 4 - Demo
P. 4
Lessico:mestieri e oggetti del teatroil carnevale e le maschere Obiettivi comunicativi:esprimere accordo o disaccordodire la propria opinione con i verbi %u201cparere%u201d e %u201csembrare%u201desprimere necessit%u00e0 o sufficienzaGrammatica:i pronomi diretti e indiretti tonicistare per + infinitogli avverbi in -menteil passato prossimo dei verbi servili207 Unit%u00e021Che spettacolo!IL CARNEVALE DI VIAREGGIO MI SEMBRA FANTASTICO!GUARDATE! STA PER ARRIVARE IL CARRO DEL BURLAMACCO!SINCERAMENTE, A ME NON PIACE IL CARNEVALE%u2026A ME PARE DIVERTENTE, INVECE!1 A 84 Guarda il disegno, leggi e ascolta.1 B Rispondi: vero (V) o falso (F)?1 I ragazzi sono al carnevale di Viareggio. V F2 Ad Hasan il carnevale piace molto. V F3 Sta per arrivare il carro di Arlecchino. V F4 A Silvia il carnevale non piace molto. V F5 A Teo il carnevale sembra noioso. V F2 A 85 Ascolta e leggi.Teo: Alle quattro andiamo a teatro a vedere la commedia %u201cIl servitore di due padroni%u201d e ci divertiamo! Damiano: Io ho potuto comprare i biglietti online, cos%u00ec non bisogna fare la fila al botteghino. Alice: Bravo, Damiano! Ma%u2026 abbiamo i posti lontani! Come facciamo? Damiano: Alice, io e te ci sediamo vicini perch%u00e9 io ho il costume da Brighella e tu da Arlecchino! Alice: Giusto! Nella commedia Arlecchino e Brighella si aiutano! Silvia: Ehi, e io dove mi siedo? Ho il costume da Colombina, la fidanzata di Arlecchino! Teo: Tranquilla, Silvia! Io ho il costume da Pantalone, che %u00e8 innamorato di Colombina! Io e te ci sediamo in questi due posti vicino al palcoscenico. Matilde: E Pulcinella e il Pirata? Abbiamo i posti lontani%u2026 %u00e8 un problema!Hasan: No, il problema %u00e8 che siamo in ritardo! Lo spettacolo sta per cominciare e bisogna correre! Presto, ragazzi! 2 B Rispondi alle domande.1 Quale commedia vanno a vedere a teatro i ragazzi? 2 Qual %u00e8 il costume di Alice? 3 Qual %u00e8 il costume di Damiano? 4 Qual %u00e8 il costume di Matilde? 5 Chi %u00e8 Colombina nella tradizione delle maschere italiane? La parola %u201cmaschera%u201dQuesta parola in italiano ha quattro significati diversi: la maschera che metti sul viso, il costume di carnevale, i personaggi del teatro tradizionale italiano, come Arlecchino, e la persona che, a teatro, ti accompagna al tuo posto.Il servitore di due padroni%u00c8 una commedia di Carlo Goldoni (1707-1793). Il protagonista %u00e8 Arlecchino, che diventa il servitore di due persone differenti, Clarice e Federico. I due si amano ma non possono sposarsi. Arlecchino fa molti guai, ma tutto finisce bene! Gli altri protagonisti sono maschere del teatro: Pantalone (mercante), Smeraldina (domestica), Balanzone (medico) e Brighella.3 A COPPIE. Osservate i costumi della commedia %u201cIl servitore di due padroni%u201d e abbinate il nome giusto a ogni personaggio. Poi confrontatevi con la classe. 1 Arlecchino2 Brighella 3 Florinda (innamorata)4 Balanzone (un medico) 5 Pantalone 6 Federico (innamorato)7 Smeraldina AB C D E FG4 E tu? Festeggi il carnevale? Che maschera scegli?7venti ventuno23 22Si dice cos%u00ecSi dice cos%u00ecI simboli del carnevale1 A 86 Guarda le foto, ascolta e ripeti. scherzi zeppole coriandoli costumi1 B 87 Completa le frasi con le parole dell%u2019esercizio 1A. Poi ascolta e controlla.A carnevale le persone%u20261 %u2026 si tirano i . 2 %u2026 indossano i . 3 %u2026 mangiano le con la crema dentro. 4 %u2026 si fanno gli . I dolci del carnevale2 88 In Italia ci sono molti dolci di carnevale e hanno tanti nomi diversi. Ecco i pi%u00f9 diffusi. Scrivi sotto ogni foto il nome giusto, poi ascolta e controlla.zeppole con la crema %u2022 arancini o limoncini %u2022 frappe o chiacchiere %u2022 zeppole senza crema1 2 3 4I giorni del carnevale3 A Leggi il testo.Il carnevale cambia data tutti gli anni. Si festeggia a febbraio o a marzo, ma dura sempre dal gioved%u00ec al marted%u00ec successivo. Solo a Milano il carnevale finisce il sabato: %u00e8 il carnevale %u201cambrosiano%u201d.3 B Abbina a ogni definizione la spiegazione giusta. 1 Gioved%u00ec Grasso 2 Marted%u00ec Grasso 3 Carnevale ambrosiano a %u00c8 il primo giorno di carnevale. b %u00c8 il carnevale tipico di Milano. c %u00c8 l%u2019ultimo giorno di carnevale. Le maschere di carnevale4 A 89 Scrivi le parole sotto la foto giusta. Poi ascolta e controlla. il mago %u2022 il pagliaccio %u2022 il pirata %u2022 il supereroe %u2022 la fata1 2 3 4 54 B 90 Ascolta. Nell%u2019esercizio 4A, chi ha questi oggetti? Scrivilo.1 la parrucca e il naso finto2 i baffi finti 3 la benda sull%u2019occhio 4 la bacchetta magica 5 il cappello a punta Il teatro 5 A 91 Guarda le foto, ascolta e ripeti. il palcoscenico il sipario il / la protagonista il botteghino il cartellone5 B Completa le frasi con le parole dell%u2019esercizio 5A. 1 Il si apre all%u2019inizio dello spettacolo. 2 Gli attori della commedia sono bravi, ma il %u00e8 straordinario! 3 Non ho potuto comprare i biglietti online, dobbiamo comprarli al . 4 Ho visto sul della stagione teatrale che c%u2019%u00e8 una commedia di Goldoni.5 Il di questo teatro %u00e8 davvero grande!Confetti o coriandoli? I coriandoli sono piccoli pezzi di carta colorata. I confetti, invece, sono dei piccoli dolci di zucchero con una mandorla dentro e non si usano a carnevale. Si regalano agli ospiti per eventi importanti come matrimoni o nascite.ATTENZIONE!7ventitr%u00e9 ventidue25 24Parliamo 1 ParliamoEsprimere accordo o disaccordo1 92 Ascolta e ripeti. Il protagonista non %u00e8 stato bravo%u2026 Sono d%u2019accordo! %u00c8 stato uno spettacolo noioso%u2026 Non sono d%u2019accordo! %u00c8 stato emozionante! Non mi piace il cartellone della stagione teatrale di quest%u2019anno. Neanche a me%u2026 tutti spettacoli noiosi! A me la commedia %u00e8 piaciuta molto! Anche a noi! 2 Completa i dialoghi, esprimendo accordo o disaccordo. 1 Per me il protagonista %u00e8 stato bravo! ! %u00c8 stato noioso e poco emozionante. 2 A me i carri allegorici piacciono molto! ! Andiamo sempre a Viareggio per vederli! 3 La commedia non mi %u00e8 piaciuta per niente! ! Veramente brutta! 4 A mia figlia non piace mettersi in maschera. ! I costumi mi stanno sempre male! 5 Questa festa %u00e8 veramente divertente! ! E gli ospiti sono simpatici e allegri! 6 Le zeppole mi piacciono moltissimo! ! E anche le frappe sono buone! Esprimere necessit%u00e0 5 95 Ascolta e ripeti. Sono molto stanco%u2026 Hai bisogno di riposare, vai a casa. %u00c8 tutto a posto per la festa? No! %u00c8 necessario comprare i dolci e preparare i panini. Scusa il ritardo%u2026 A teatro bisogna arrivare puntuali! Esprimere opinioni con i verbi %u201cparere%u201d e %u201csembrare%u201d3 93 Ascolta e ripeti. Come ti sembra questo spettacolo? Mi sembra bello ed emozionante. Che ne pensi di questo costume da Arlecchino? Veramente, non mi sembra adatto a te%u2026 Che ne dici di andare a Viareggio per il carnevale? Mi pare una buona idea! 4 94 Leggi e ascolta il dialogo. Poi drammatizzalo con un compagno/una compagna. Il carnevale mi sembra proprio divertente! Hai ragione! E i dolci sono buonissimi! Che dici? Compriamo delle zeppole? Buona idea! E stasera ci mettiamo in maschera! Sono d%u2019accordo, ma io che costume mi metto? Un costume da pirata? No%u2026 non mi sembra adatto a me! Allora un costume da mago? S%u00ec, questa %u00e8 una buona idea! E tu che costume ti metti? Io a casa ho una parrucca e un naso finto%u2026 mi vesto da pagliaccio! Esprimere sufficienza7 96 Ascolta e ripeti. Come preparo le frappe? %u00c8 facile! Basta seguire la ricetta. Per il costume da mago %u00e8 necessario il cappello a punta? No! La bacchetta magica %u00e8 sufficiente! No! Basta la bacchetta magica! Bisogna comprare altri coriandoli? No, questi sono sufficienti! No, bastano questi. 8 A COPPIE. Secondo voi, cosa basta per fare una festa di carnevale? Parlatene insieme e confrontatevi con la classe.6 A COPPIE. Guardate le immagini. Di cosa c%u2019%u00e8 bisogno in queste situazioni? Immaginate un breve dialogo. 1234PioveFEBBREFameSTANCHEZZA7venticinque ventiquattroCosa c%u2019%u00e8 in NOI ci siamo? Siete pronti per questa nuova esperienza in italiano? Ecco cosa trovate nel corso! Buon divertimento e buono studio a tutti!Apri l%u2019unit%u00e0!Si dice cos%u00ecBellissimi vocabolari illustrati e fotografici offrono tutte le parole che ti servono. Tanti ascolti per capire e memorizzare subito.ParliamoParla subito italiano con le attivit%u00e0 di questa sezione! Parlare l%u2019italiano di oggi %u00e8 facile e divertente con le tante immagini, gli schemi visuali e i giochi!Leggi e ascolta! Il secondo dialogo, pi%u00f9 ampio e articolato, introduce le strutture comunicative, il lessico e la grammatica dell%u2019unit%u00e0. Guarda e ascolta! Il primo dialogo, in forma di fumetto, ti permette di capire subito l%u2019argomento dell%u2019unit%u00e0.ImparaEcco cosa trovi nell%u2019unit%u00e0.E ora metti in pratica! Verifica e memorizza.dueGUIDA VISUALE2