Page 5 - Demo
P. 5


                                    31 30Guarda! Guarda!Pulcinella %u00c8 una maschera famosissima, originaria di Napoli. L%u2019ha inventata l%u2019attore Silvio Fiorillo nel 1600. Il famoso costume bianco, invece, %u00e8 un%u2019idea dell%u2019attore Antonio Petito (1822%u20131876). La sua caratteristica? Ha sempre fame! Ma %u00e8 anche un filosofo: Pulcinella fa ridere, ma fa anche riflettere sulla vita, l%u2019amore, la solitudine e il dolore. Pantalone %u00c8 una maschera originaria di Venezia. %u00c8 %u201cl%u2019avaro%u201d, cio%u00e8 la persona che ama solo i soldi nella vita e non vuole spendere niente! %u00c8 anche il %u201cmercante%u201d, indossa un abito rosso e pensa solo a guadagnare denaro. Si innamora delle ragazze, ma nessuna lo vuole e gli fanno gli scherzi, soprattutto Colombina! Il dottor Balanzone %u00c8 una maschera originaria di Bologna. %u00c8 un avvocato e crede di sapere tutto: non solo di Legge ma anche latino, filosofia, astronomia, medicina%u2026 in realt%u00e0 non sa niente di niente e pensa solo a mangiare. Nelle commedie, a volte, %u00e8 uno sciocco, altre volte, una persona intelligente. %u00c8 vestito di nero, ha un grande cappello e, spesso, ha con s%u00e9 un grande libro. La commedia dell%u2019arte %u00e8 una forma di spettacolo nata in Italia nel 1500. In sintesi, le sue caratteristiche generali sono: %u2022 gli attori non recitano le battute di un copione, ma inventano le battute mentre recitano;%u2022 in genere, recitano commedie divertenti, comiche; %u2022 gli attori si chiamano %u201cmaschere%u201d e interpretano dei personaggi tradizionali, come Arlecchino, Pulcinella, Colombina o Pantalone;%u2022 i personaggi delle commedie sono %u201cfissi%u201d cio%u00e8 hanno sempre le stesse caratteristiche: uno %u00e8 %u201cl%u2019innamorato%u201d, l%u2019altro %u00e8 %u201cl%u2019avaro%u201d, una %u00e8 %u201cla servetta furba%u201d, l%u2019altra %u00e8 la %u201cragazza nobile%u201d eccetera%u2026 Alcune maschere famoseArlecchino %u00c8 una delle maschere italiane pi%u00f9 famose. %u00c8 originario della zona di Bergamo, in Lombardia. In genere, fa il %u201cservo%u201d nelle case delle persone ricche. Ha un carattere strano, molto vivace e una vita davvero disordinata! Fa un sacco di guai, ma trova sempre una soluzione! Alle volte %u00e8 sciocco e crede alle bugie della gente, altre volte %u00e8 molto intelligente e fa scherzi alle persone cattive e avare. Colombina %u00c8 una maschera originaria di Venezia ed %u00e8 la %u201cservetta%u201d nelle case delle persone ricche. Ha anche nomi diversi, come Smeraldina o Spinetta. %u00c8 una bella ragazza molto intelligente e tutti si innamorano di lei. In molte commedie %u00e8 la fidanzata di Arlecchino, in altre commedie Arlecchino la ama ma%u2026 lei, no! 2 La commedia dell%u2019arte non segue un copione e una storia precisi, ma un%u2026 completa lo schema e trova il nome. Questa parola %u00e8 molto usata anche oggi nello spettacolo indica la trama, non ancora definitiva, di una storia. 123456789101 Il mestiere di Balanzone. 2 Il colore del costume di Pulcinella. 3 La citt%u00e0 di Pulcinella. 4 Il colore del vestito di Pantalone. 5 Pantalone nelle commedi %u00e8 %u201cl%u2019%u2026.%u201d. 6 Colombina, a volte, %u00e8 la%u2026 di Arlecchino. 7 Arlecchino, a volte %u00e8%u2026, e a volte intelligente. 8 Arlecchino fa%u2026 alle persone cattive o avare. 9 Arlecchino fa%u2026, ma trova sempre la soluzione. 10 La citt%u00e0 di Balanzone.relazione > (qui) un tema, una ricercaLe parole del video1 Guarda il video %u201c%u201cIl carnevale%u201d e segna Vero (V) o Falso (F).1 Il carnevale sta per cominciare. V F2 I ragazzi vanno a scuola mascherati l%u2019ultimo giorno di carnevale. V F3 A Paolo non piace mascherarsi. V F4 I ragazzi decidono di portare le maschere della Commedia dell%u2019Arte. V F5 Silvia ha le maschere. V F6 Giulia indossa la maschera di Colombina. V FCommediaLe maschere delladell%u2019arte7trentuno trentaIn pratica28Lo spettacolo di classe1 Organizzate uno spettacolo di classe. Decidete:%u2022 la storia della commedia %u2022 i personaggi%u2022 il/la protagonista%u2022 i costumi di scena%u2022 la scenografia sul palcoscenico %u2022 il regista 2 Scrivete e disegnate il cartellone della commedia con: %u2022 il titolo della commedia%u2022 i nomi dei protagonisti %u2022 la data e l%u2019ora dello spettacolo 3 Scrivete una scena della commedia, con le battute (le frasi) degli attori e recitatela.A GRUPPI | VITA SOCIALE %u2013 Riorganizza e riusa quello che saiventottoVerso la certificazione29Leggere1 Leggi la descrizione di tre importanti scuole di recitazione in teatro. Abbina ad ogni testo il nome giusto. a L%u2019Accademia Nazionale d%u2019Arte Drammatica Silvio d%u2019Amico b La Scuola di Teatro del Piccolo di Milanoc L%u2019Accademia Internazionale di Teatro di Roma1 Qui si insegna recitazione, ma in questa importante scuola di Roma, si insegnano anche storia della moda e del trucco, regia, sceneggiatura e storia del teatro e della musica. 2 Prende il nome da un famoso critico teatrale. Qui si insegna la recitazione in teatro e al cinema. Nell%u2019Accademia si fanno anche corsi di musica, di canto e%u2026 di allenamento fisico. 3 Entrare in questa scuola %u00e8 difficile: bisogna superare un esame che si svolge solo ogni tre anni! Del resto, questa scuola ha fatto la storia del teatro moderno italiano. Scrivere2 Completa la recensione della commedia %u201cLa locandiera%u201d di Carlo Goldoni (1752). costumi %u2022 personaggio %u2022 protagonista %u2022regista %u2022 sipario %u2022 teatro Secondo il Antonio Latella, %u201cLa Locandiera%u201d %u00e8 una commedia assolutamente rivoluzionaria perch%u00e9, per la prima volta nella storia del la %u00e8 una donna. Il regista ha voluto ambientare la commedia ai giorni nostri, quindi niente o scenografie del Settecento, ma abiti e luoghi di oggi. L%u2019attrice Sonia Bergamasco interpreta Mirandolina, la protagonista. Mirandolina %u00e8 un molto intelligente, che vince gli uomini in una societ%u00e0 maschilista come quella del Settecento. Alla fine, Mirandolina si innamora, ma lo fa liberamente. Mirandolina, insomma, L%u2019attrice Sonia Bergamasco.%u00e8 moderna e indipendente e, quando si chiude il , il pubblico ha sicuramente visto uno spettacolo bello, emozionante e attuale. Ascoltare 973 Il grande attore italianoToni Servillo parla delmestiere dell%u2019attoreteatrale. Ascolta e segnale informazioni che senti. il mestiere dell%u2019attore teatrale %u00e8 un mestiere nobile. L%u2019attore non interpreta solo un personaggio, ma il mondo stesso. Un personaggio %u00e8 un personaggio e basta. L%u2019attore comunica al pubblico la grande umanit%u00e0 del personaggio.L%u2019attore non deve mai vivere i sentimenti del personaggio. Parlare4 Descrivi la foto.7ventinoveGrammaticaGrammatica27 26I pronomi diretti e indiretti tonici%u2022 Ti piace questo spettacolo?%u2022 No, a me non piace per niente!%u2022 Andiamo tutti alla festa di Luisa sabato? %u2022 Mi dispiace, ma lei ha invitato noi, non voi. Direttiio = metu = te lui/lei = lui/lei noi = noi voi = voi loro = loro Indiretti io = a me tu = a te lui/lei = a lui/a lei noi = a noi voi = a voi loro = a loro I pronomi tonici mettono in evidenza una persona nella frase, per sottolineare un%u2019opinione (a me non piace) o un fatto (Luisa ha invitato noi, non te!).1 Completa le frasi con i pronomi tonici. 1 Per chi %u00e8 questo regalo? Per (io) o per (loro) ?2 Guarda che sto cucinando per (tu) , cos%u00ec hai il pranzo pronto!3 A (noi) dispiace di non viaggiare, e a (voi) ?4 Per (voi) %u00e8 giusto pagare cos%u00ec tanto? Per (noi) , no! 5 Se va bene a (voi) , va bene anche a (io) . 6 Luisa ha invitato (noi) e anche (voi) . 7 Tutto il lavoro lo ha fatto (lui) !8 Lei %u00e8 stata davvero brava, non (loro) .La forma %u201cstare per%u201d + infinito %u2022 Corri! Il treno sta per partire! %u2022 Prepara il caff%u00e8, gli ospiti stanno per arrivare.%u2022 Attento! La bottiglia sta per cadere dal tavolo! Questa forma si usa quando un evento si realizza, con sicurezza, dopo pochissimo tempo.I pronomi possono essere prima del verbo %u201cstare%u201d o attaccati all%u2019infinito. %u2022 Giulia e Fabio si stanno per sposare. %u2022 Giulia e Fabio stanno per sposarsi. 3 A COPPIE. Guardate le foto e descrivetele con %u201cstare per%u201d + infinito. 1 Stefano 2 Luisa 3 Mia sorella 4 Il professore 5 Gianna 6 Livio e Roby 7 Il bicchiere 8 Le nuotatrici Gli avverbi in -mente%u2022 Cerchiamo di finire il lavoro velocemente. %u2022 Onestamente il tuo vestito non mi piace! %u2022 Generalmente non amo i dolci, ma questa torta %u00e8 buona. %u2022 Eh no, Fabio! La verit%u00e0 %u00e8 leggermentediversa! Questi avverbi si formano unendo il suffisso -mente all%u2019aggettivo. 1) Gli aggettivi in -e aggiungono il semplice suffisso -mente:grande grandemente2) Aggettivi in -o aggiungono il suffisso alla forma femminile:alto altamente antico anticamente 3) Gli aggettivi in -le o -re, perdono la %u201ce%u201d.facile facilmenteregolare regolarmente2 Forma gli avverbi dagli aggettivi tra parentesi e completa le frasi. 1 Abbiamo viaggiato (piacevole)  in treno.2 Tra gli sport a me interessa (maggiore)  il tennis. 3 (Regolare) Luigi cena alle 8 sera. 4 Questa pizza %u00e8 (vero) buona! 5 Il treno %u00e8 (probabile) in ritardo. 6 Ragazzi, leggete (attento) il testo. 7 Loro sono (forte) contrari a questo progetto. 8 Questo quadro %u00e8 (chiaro) falso!Il passato prossimo dei verbi servili1)%u2022 Ho dovuto fare la spesa io, perch%u00e9 Ottavio ha la febbre. %u2022 Oggi sono dovuto uscire prima dal lavoro. %u2022 Abbiamo voluto telefonarti prima di venire.%u2022 La mamma %u00e8 voluta andare dalla zia per farle gli auguri. %u2022 Scusa! Non siamo potuti venire alla tua festa! %u2022 Come avete potuto comportarvi cos%u00ec male?! I verbi servili POTERE, DOVERE e VOLERE prendono l%u2019ausiliare del verbo all%u2019infinito che li segue. 2)%u2022 Sei andato in piscina ieri? %u2022 No, non ho potuto, perch%u00e9 ho lavorato fino a tardi. %u2022 Perch%u00e9 non siete partiti in auto? %u2022 Non abbiamo voluto: il treno %u00e8 pi%u00f9 comodo.Quando non hanno un verbo all%u2019infinito che li segue, prendono l%u2019ausiliare AVERE. 4 Completa le frasi con il passato prossimo dei verbi nel riquadro. voler fare %u2022 dover avvisare %u2022 poter fare %u2022poter venire %u2022 dover passare %u2022 voler sapere %u2022dover partire %u2022 voler uscire 1 Io il direttore che ho perso l%u2019aereo. 2 Gino, perch%u00e9 non a prendermi? 3 Tu a modo tuo e ora guarda che disastro!4 Laura non %u00e8 venuta, perch%u00e9 non  di casa con questa neve.5 Il medico non le visite ieri. 6 Perch%u00e9 voi non il voto dell%u2019esame?7 La scorsa estate noi le vacanze dai miei. 8 Io prestissimo per andare a Roma.7ventisette ventiseiGrammatica Tanti schemi chiari, foto e spiegazioni intuitive ti fanno capire subito le regole. E gli esercizi, sempre diversi, ti aiutano a memorizzare!Mappe grammaticaliAlla fine di ogni unit%u00e0, per ricordare bene tutto.Verso la certificazione Esercizi sulle quattro abilit%u00e0 (Ascoltare, Leggere, Scrivere e Parlare) per prepararti alla Certificazione o confrontarti con la realt%u00e0 italiana.In pratica Metti in pratica quello che hai imparato e crea un evento insieme alla tua classe: una festa, un film, un viaggio%u2026 tante fantastiche esperienze in italiano!Guarda!In ogni unit%u00e0, un video ha come protagonisti dei ragazzi di Roma. La loro vita quotidiana, la loro citt%u00e0, i loro interessi%u2026 scopri tante cose nuove insieme a loro. E%u2026 impara lo slang dei giovani italiani! 73 Attivit%u00e0 di ascolto. Sul libro digitale.treGuida visuale3
                                
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10