Page 62 - Demo
P. 62


                                    60Mappegrammaticali I verbi impersonali del tempo atmosfericoI verbi impersonali si chiamano cos%u00ec perch%u00e9 non hanno il soggetto. Quelli relativi al tempo atmosferico sono tutti alla terza persona singolare. Prendono tutti l%u2019ausiliare ESSERE. Tra i pi%u00f9 comuni: %u2022 diluviare%u2022 ghiacciare / gelare %u2022 grandinare%u2022 lampeggiare %u2022 nevicare%u2022 piovere %u2022 tuonare Per il tempo atmosferico, anche il verbo FARE e il verbo ESSERE, seguiti da un nome o un aggettivo prendono la forma impersonale. ESSERE si usa in forma impersonale anche con le parti del giorno.%u2022 Fa caldo / Fa freddo %u2022 %u00c8 brutto tempo! %u2022 C%u2019%u00e8 vento. %u2022 %u00c8 notte / %u00c8 giorno / %u00c8 pomeriggioIl periodo ipotetico della realt%u00e0 con indicativo e imperativoIl periodo ipotetico della realt%u00e0 si usa quando un%u2019azione %u00e8 reale nel presente, o pu%u00f2 facilmente accadere nel futuro, e noi siamo sicuri delle sue conseguenze. In sostanza, facciamo un%u2019ipotesi che poi si realizza nel presente o nel futuro. Il periodo ipotetico %u00e8 composto da due frasi: %u2022 in una frase c%u2019%u00e8 l%u2019ipotesi con SE + indicativo presente.%u2022 nell%u2019altra frase c%u2019%u00e8 la conseguenzaLe due frasi possono anche cambiare ordine. 1) Solo con l%u2019indicativo presente%u2022 Se studi, passi l%u2019esame. / Passi l%u2019esame, se studi.%u2022 Se mangi cibo sano, stai bene. / Stai bene, se mangi cibo sano. %u2022 Se andiamo al bar, io prendo un caff%u00e8. / Io prendo un caff%u00e8, se andiamo al bar.2) Con indicativo presente e imperativo %u2022 Se hai fame, mangia un panino. / Mangia un panino, se hai fame. %u2022 Se vuoi uscire, finisci i compiti! / Finisci i compiti, se vuoi uscire. %u2022 Se vai a Roma, visita il Colosseo. / Visita il Colosseo, se vai a Roma. sessanta
                                
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66