Page 22 - Demo
P. 22
Lessico:mestieri e oggetti del teatroil carnevale e le maschere Obiettivi comunicativi:esprimere accordo o disaccordodire la propria opinione con i verbi %u201cparere%u201d e %u201csembrare%u201desprimere necessit%u00e0 o sufficienzaGrammatica:i pronomi diretti e indiretti tonicistare per + infinitogli avverbi in -menteil passato prossimo dei verbi servili207 Unit%u00e0Che spettacolo!IL CARNEVALE DI VIAREGGIO MI SEMBRA FANTASTICO!1 A 84 Guarda il disegno, leggi e ascolta.1 B Rispondi: vero (V) o falso (F)?1 I ragazzi sono al carnevale di Viareggio. V F2 Ad Hasan il carnevale piace molto. V F3 Sta per arrivare il carro di Arlecchino. V F4 A Silvia il carnevale non piace molto. V F5 A Teo il carnevale sembra noioso. V F2 A 85 Ascolta e leggi.Teo: Alle quattro andiamo a teatro a vedere la commedia %u201cIl servitore di due padroni%u201d e ci divertiamo! Damiano: Io ho potuto comprare i biglietti online, cos%u00ec non bisogna fare la fila al botteghino. Alice: Bravo, Damiano! Ma%u2026 abbiamo i posti lontani! Come facciamo? Damiano: Alice, io e te ci sediamo vicini perch%u00e9 io ho il costume da Brighella e tu da Arlecchino! Alice: Giusto! Nella commedia Arlecchino e Brighella si aiutano! Silvia: Ehi, e io dove mi siedo? Ho il costume da Colombina, la fidanzata di Arlecchino! Teo: Tranquilla, Silvia! Io ho il costume da Pantalone, che %u00e8 innamorato di Colombina! Io e te ci sediamo in questi due posti vicino al palcoscenico. Matilde: E Pulcinella e il Pirata? Abbiamo i posti lontani%u2026 %u00e8 un problema!Hasan: No, il problema %u00e8 che siamo in ritardo! Lo spettacolo sta per cominciare e bisogna correre! Presto, ragazzi! venti