Page 20 - Demo
P. 20
18Mappegrammaticali DA e PER: preposizioni di tempoDA PERindica quando %u00e8 cominciata un%u2019azioneindica quanto %u00e8 durata un%u2019azioneTi aspetto da un%u2019ora! Elena lavora dalle otto e mezzo.Ho studiato per tre ore. Sono stato a Londra per un mese.DA + articolo con le ore del giorno, tranne che con %u201cmezzogiorno%u201d e %u201cmezzanotte%u201d. %u2022 dalle due %u2022 dalle tre alle quattro %u2022 dall%u2019una e un quarto %u2022 da mezzogiorno %u2022 da mezzanotteAttenzioneGI%u00c0 e ANCORA: avverbi di tempoGI%u00c0 ANCORAindica un%u2019azione successa prima indica un%u2019azione che duraGrazie, ma ho gi%u00e0 pranzato.S%u00ec, ho gi%u00e0 finito di lavorare.Non esco, sto ancora studiando.S%u00ec, sono ancora a casa.Il passato prossimo con i pronomi direttiIl participio passato concorda sempre con il pronome diretto. %u2022 Ho comprato i dolci, ma Luigi li ha mangiati tutti!%u2022 Oh, no! La borsa! L%u2019ho dimenticata al supermercato! %u2022 Tu mi hai capito perfettamente. Davanti alla H dell%u2019ausiliare AVERE: 1) i pronomi diretti LO e LA perdono la vocale finale e prendono l%u2019apostrofo: Ho visto Mario e l%u2019ho salutato. 2) i pronomi plurali LI e LE non prendono mai l%u2019apostrofo: Che belle scarpe! Dove le hai comprate? 3) nell%u2019uso comune, l%u2019accordo in genere e numero pu%u00f2 non avvenire.MI, TI, CI, VI: S%u00ec, Anna%u2026 ti ho capita/o molto bene! %u2013 Giorgio non ci ha invitati/e/o alla festa!diciotto