Page 23 - Demo
P. 23


                                    21GUARDATE! STA PER ARRIVARE IL CARRO DEL BURLAMACCO!SINCERAMENTE, A ME NON PIACE IL CARNEVALE%u2026A ME PARE DIVERTENTE, INVECE!2 B Rispondi alle domande.1 Quale commedia vanno a vedere a teatro i ragazzi? 2 Qual %u00e8 il costume di Alice? 3 Qual %u00e8 il costume di Damiano? 4 Qual %u00e8 il costume di Matilde? 5 Chi %u00e8 Colombina nella tradizione delle maschere italiane? La parola %u201cmaschera%u201dQuesta parola in italiano ha quattro significati diversi: la maschera che metti sul viso, il costume di carnevale, i personaggi del teatro tradizionale italiano, come Arlecchino, e la persona che, a teatro, ti accompagna al tuo posto.Il servitore di due padroni%u00c8 una commedia di Carlo Goldoni (1707-1793). Il protagonista %u00e8 Arlecchino, che diventa il servitore di due persone differenti, Clarice e Federico. I due si amano ma non possono sposarsi. Arlecchino fa molti guai, ma tutto finisce bene! Gli altri protagonisti sono maschere del teatro: Pantalone (mercante), Smeraldina (domestica), Balanzone (medico) e Brighella.3 A COPPIE. Osservate i costumi della commedia %u201cIl servitore di due padroni%u201d e abbinate il nome giusto a ogni personaggio. Poi confrontatevi con la classe. 1 Arlecchino2 Brighella 3 Florinda (innamorata)4 Balanzone (un medico) 5 Pantalone 6 Federico (innamorato)7 Smeraldina ABC D E FG4 E tu? Festeggi il carnevale? Che maschera scegli?7ventuno
                                
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27