Page 49 - Demo
P. 49


                                    Mappe grammaticali 47Il superlativo relativo%u00c8 un grado dell%u2019aggettivo e si usa per indicare che una persona, o una cosa, hanno una qualit%u00e0 al massimo, o al minimo, grado rispetto ad altre persone o cose. Qualit%u00e0 al massimo grado = Superlativo di maggioranzaSi forma con: articolo determinativo + (sostantivo) + pi%u00f9 + aggettivo.Mario %u00e8 il (ragazzo) pi%u00f9 simpatico di tutti! Elena %u00e8 la (ragazza) pi%u00f9 alta della classe.Negli esempi le parole %u201cdi tutti%u201d e %u201cdella classe%u201d indicano il secondo termine di paragone. In questo caso %u00e8 introdotto da %u201cdi%u201d (+ articolo) ma pu%u00f2 essere introdotto anche da: TRA o FRA: Tiziano Ferro %u00e8 il pi%u00f9 amato tra/fra i cantanti italiani. Qualit%u00e0 al minimo grado = Superlativo di minoranzaSi forma con: articolo determinativo + (sostantivo) + meno + aggettivo.Mario %u00e8 il (ragazzo) meno simpatico di tutti! Elena %u00e8 la (ragazza) meno alta della classe.Anche in questo caso il secondo termine di paragone pu%u00f2 essere introdotto introdotto da %u201cdi%u201d (+ articolo) ma pu%u00f2 essere introdotto anche da TRA o FRA: In Italia la pizza all%u2019ananas %u00e8 la meno amata tra/fra i tipi di pizza! Non la mangia nessuno!8quarantasette
                                
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53