Page 4 - Demo
P. 4


                                    Noi ci siamo 2Guida per l%u2019insegnante T. Anna Pellegrino Coordinamento editoriale: Paola AccattoliRedazione: Laura Severini Direttore artistico: Marco Mercatali Progetto grafico: Chiara Zavattaro Impaginazione: Emilia Coari Ricerca iconografica: Giorgia D%u2019AngeloDirettore di produzione: Francesco CapitanoConcezione grafica della copertina: Curvilinee Consulenza didattica: Anna Maria Crimi %u00a9 ELI s.r.l. 2024Casella Postale 662019 RecanatiItaliaTelefono: +39 071 750701Fax: +39 071 977851info@elionline.comwww.elionline.comwww.ilseliedizioni.itCreditiFotografie: Shutterstock, Archivio Eli. L%u2019editore %u00e8 a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell%u2019indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche. L%u2019editore inserir%u00e0 le eventuali correzioni nelle prossime edizioni dei volumi.Segnalazione di erroriProdurre un testo scolastico %u00e8 molto complesso. L%u2019esperienza ci insegna che %u00e8 quasi impossibile pubblicare un libro senza un errore o una imprecisione, e ci scusiamo con i nostri lettori.Ogni segnalazione che potete inviarci sar%u00e0 per noi preziosa. Vi ringraziamo se vorrete scriverci al seguente indirizzo:redazione@elionline.comTutti i diritti riservati. Le fotocopie non autorizzate sonoillegali. %u00c8 vietata la riproduzione totale o parziale cosicome la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o conqualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell%u2019editore.Stampato in Italia presso Tecnostampa: 24.83.090.0ISBN 978-88-536-3955-4 La neutralit%u00e0 di genere nel linguaggioLa lingua italiana fa, da sempre, uso del generemaschile come semplice convenzione grammaticale di carattere inclusivo o neutro per i sostantivi riferiti a gruppi di persone, o cose, appartenenti a entrambi i generi. Il termine %u201cstudenti%u201d, ad esempio, %u00e8 usato nel senso di %u201cclasse%u201d e non di studenti di genere maschile.Lo stesso vale per la parola %u201ccompagno%u201d, che indica semplicemente %u201cuna persona nella tua stessa classe%u201d, o ancora il termine %u201cinsegnante%u201d, inteso come %u201cpersona che insegna%u201d o %u201cstudente%u201d come %u201cpersona che studia%u201d.Cos%u00ec come, pi%u00f9 in generale, il termine %u201cuomo%u201d %u00e8 usato come sinonimo di %u201cpersona con i suoi diritti e doveri%u201d o %u201cessere vivente%u201d, %u201cessere umano%u201d o %u201cgenere umano%u201d in espressioni come %u201ci diritti dell%u2019uomo%u201d o %u201candare a passo d%u2019uomo%u201d.Nella presente Guida per l%u2019insegnante %u2013 al solo scopo di semplificare la lettura %u2013 ci si %u00e8 attenuti alla seguente regola, tratta da %u201cLA NEUTRALIT%u00c0 DI GENERE NEL LINGUAGGIO usato al Parlamento europeo%u201d (https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/187102/GNL_Guidelines_IT-original.pdf)Fra le strategie redazionali che sono invece da evitare ai fini di una maggiore leggibilit%u00e0 del testo, vale la pena menzionare:%u2022 l%u2019uso delle barre trasversali: - egli/ella, - essi/esse, - lui/lei, - il/la, - gli/le, - il/la cittadino/cittadina;%u2022 l%u2019uso dell%u2019esplicitazione maschile e femminile in forma contratta: - un/a traduttore/trice di lingua italiana;%u2022 nonch%u00e9 altre soluzioni %u201cdi fantasia%u201d, quali ad esempio le parentesi: - il(la) proprietario(a) deve convocare tutti(e) gli(le) inquilini(e) interessati(e).
                                
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10