Page 9 - Demo
P. 9


                                    7Introduzione al corso L%u2019approccio azionale L%u2019approccio seguito %u00e8 quello azionale in cui lo studente/apprendente %u00e8 attore sociale, e non ricettore passivo, che interagisce e porta a termine compiti in determinati campi d%u2019azione. Secondo tale approccio l%u2019insegnante deve prendere in considerazione le risorse cognitive, affettive, motivazionalie l%u2019insieme delle capacit%u00e0 che il discente possiede e mette in atto al fine di raggiungere l%u2019obiettivo linguistico, comunicativo ma anche sociale. Lo studente e l%u2019esecuzione del compito diventano il perno attorno al quale %u00e8 organizzato il manuale. NOI ci siamo propone attivit%u00e0 attinenti alla vita di tutti i giorni, facilmente trasferibili in un contesto reale poich%u00e9 studiare una lingua straniera, significa saperla utilizzare. Lo studente %u00e8 condotto gradualmente a svolgere compiti che prendono in considerazione non soltanto la sfera linguistica ma anche quella culturale, sociale ed emotiva, per utilizzare sia i saperi sia il saper fare, per dare un senso reale a ci%u00f2 che si %u00e8 appreso. Cercando di risolvere problemi nella realt%u00e0 quotidiana, egli mette in relazione le nuove informazioni con le conoscenze che gi%u00e0 possiede e, per questo, lo studente d%u00e0 uno scopo al suo apprendimento che diventa quindi significativo.Il lessico e le funzioni comunicativeLe parole di una lingua sono l%u2019asse attorno al quale si organizzano tutti gli %u201catti linguistici%u201d e il lessicoha un ruolo importante in NOI ci siamo. Partendo dall%u2019analisi dei bisogni linguistici degli studenti. Le parole sono selezionate secondo gli interessi e le future esigenze degli studenti. Unit%u00e0 dopo unit%u00e0 il lessico operativo, %u00e8 riattivato in nuovi contesti in modo da facilitare la comprensione, l%u2019espressione e permettere una comunicazione pi%u00f9 autentica e soprattutto efficace. Le nuove parole sono presentate in un contesto noto utilizzando vari canali (orale, scritto, cinestetico) perch%u00e9 la multisensorialit%u00e0 aiuta la memorizzazione. Inoltre le attivit%u00e0 ludiche, lessicali rientrano nell%u2019ottica di un apprendimento significativo.La grammaticaLe strutture grammaticali sono presentate in modo deduttivo e induttivo, ma soprattutto attraverso schemi molto visuali, semplici e chiari affinch%u00e9 nessuno stile di apprendimento sia privilegiato o, al contrario, tralasciato. Tutti i punti di riflessione grammaticale sono sistematizzati da esercizi (di trasformazione, completamento, ecc.) facilmente eseguibili che servono a far esercitare e addestrare gli studenti. In alcuni casi non hanno un vero scopo comunicativo, ma sono finalizzati alla fissazione e alla manipolazione della lingua stessa.I videoI video di NOI ci siamo facilitano l%u2019apprendimento e soprattutto rendono le lezioni pi%u00f9 inclusive, motivanti ed efficaci. Gli studenti sono introdotti in un contesto coinvolgente con i video in cui sei giovani compagni di classe, si raccontano e descrivono la loro vita a Roma usando una lingua viva, emotivamente coinvolgente e in situazioni di comunicazione orale. Le situazioni vissute, la lingua e i gesti usati suscitano empatia negli studenti che si sentono coinvolti e incoraggiati a riflettere su questioni non propriamente scolastiche. sette
                                
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13