Page 8 - Demo
P. 8
6Introduzione al corso NOI ci siamo %u00e8 un valido strumento di lavoro per l%u2019insegnante in quanto:%u2022 scandisce le varie sezioni delle UDA in maniera chiara ed efficace, permettendo cos%u00ec di affrontare lo studio senza sovrapposizioni, consentendo al contempo di gestire in maniera autonoma il percorso della lezione;%u2022 esplicita chiaramente gli obiettivi da raggiungere in ogni UDA;%u2022 presenta modelli linguistici e culturali vivi e in uso nella realt%u00e0 italiana;%u2022 avvicina lo studente alla struttura delle diverse certificazioni d%u2019italiano per stranieri attualmente attive a livello europeo e adattate al pubblico adolescenziale;%u2022 rende l%u2019apprendimento della lingua divertente e coinvolgente, grazie alla diversificazione tipologica delle attivit%u00e0, non ultime quelle ludiche;%u2022 promuove l'autonomia dello studente e la capacit%u00e0 di autovalutazione;%u2022 affronta le diverse tematiche mantenendo un approccio rispettoso delle culture e delle sensibilit%u00e0 dei singoli;%u2022 educa al dialogo fra diverse individualit%u00e0 e differenti culture;%u2022 offre materiali di lavoro da poter utilizzare secondo le esigenze della classe, soprattutto in caso di compresenza di alunni con livelli di conoscenza non omogenei.La metodologiaNOI ci siamo segue le indicazioni del QCER. Il Quadro distingue quattro modalit%u00e0 di comunicazione: %u2022 le prime due (la produzione e la ricezione) si applicano anche quando l%u2019emittente non interagisce con altri interlocutori;%u2022 le altre due (l%u2019interazione e la mediazione) implicano la presenza di uno o pi%u00f9 interlocutori che interagiscono con l%u2019emittente. In particolare:%u2022 produzione: esprimersi oralmente in modo continuo, scrivere;%u2022 ricezione: ascolto e lettura;%u2022 interazione: prendere parte ad una conversazione;%u2022 mediazione: attivit%u00e0 di traduzione e interpretazione.Gli studenti grazie alle numerose attivit%u00e0 potranno efficacemente portare a termine vari compiti corrispondenti ai loro bisogni, usando una gamma di mezzi linguistici funzionali alla vita sociale. sei