Page 7 - Demo
P. 7


                                    5Introduzione al corso I principi chiave di NOI ci siamoNOI ci siamo %u00e8 un manuale di italiano L2 e LS innovativo, dinamico, ludico e interculturale strutturato in tre volumi A1 %u2013 A2 %u2013 B1, indirizzato a un pubblico di adolescenti. L%u2019obiettivo del corso %u00e8 far acquisire, alla fine dei tre livelli, competenze linguistiche nelle attivit%u00e0 di comunicazione (ricezione, produzione, interazione, mediazione) pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Ogni volume %u00e8 dedicato a un singolo livello. NOI ci siamo permette anche l%u2019acquisizione di una buona competenza fonetica, ortografica e morfosintattica e, non ultima, della conoscenza degli aspetti pi%u00f9 salienti della cultura e della civilt%u00e0 italiane. Tutti i contenuti e le riflessioni interculturali supportati da documenti autentici o semi-autentici iconografici e multimediali, vicini agli interessi degli adolescenti, sviluppano la comunicazione in lingua italiana (attivit%u00e0 di comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta, interazione orale e scritta, mediazione) nell%u2019ottica del Quadro Comune europeo di Riferimento (QCER).La metodologia didattica %u00e8 molto duttile, basata su attivit%u00e0 adattabili a diverse realt%u00e0 e a contesti d%u2019apprendimento diversificati, e si sviluppa in modo da soddisfare i vari stili e ritmi di apprendimento. Per raggiungere una comunicazione efficace in situazioni di comunicazione reali, NOI ci siamoutilizza la lingua usata dagli adolescenti italiani. Le strategie di apprendimento utilizzate, favoriscono la motivazione e il superamento degli ostacoli affinch%u00e9 ogni studente, con il suo specifico ritmo di apprendimento costruisca la propria autonomia nell%u2019uso della lingua e raggiunga i livelli del QCER.NOI ci siamo valorizza le differenze individuali e le diverse intelligenze presenti in classe, nell%u2019ottica della Didattica per competenze.Le attivit%u00e0 ludiche proposte, piacevoli ma anche sfidanti sul piano cognitivo, stimolano negli studenti il desiderio di superarsi perch%u00e9 il gioco aiuta l%u2019apprendimento scolastico. Esse riducono l%u2019ansia e la nozione di sforzo, consentono l%u2019interattivit%u00e0 tra gli studenti, favoriscono il rispetto per gli altri e soprattutto l%u2019azione.La struttura di NOI ci siamo %u00e8 ideata per mantenere alta la motivazione in quanto:%u2022 lo studente e i suoi bisogni comunicativi sono sempre al centro della didattica; %u2022 le strutture sono presentate chiaramente e sono immediatamente riutilizzabili in modo attivo; %u2022 la progressione didattica %u00e8 molto lineare e, in ogni sua fase, lo studente %u00e8 in grado di individuarne gli obiettivi;%u2022 l%u2019allievo, sempre cosciente del percorso che sta svolgendo ne diviene responsabile;%u2022 i documenti utilizzati sono stati scelti considerando gli interessi reali degli adolescenti e le situazioni comunicative pi%u00f9 ricorrenti in cui potrebbero trovarsi a interagire;%u2022 le unit%u00e0 di apprendimento (UDA) si sviluppano partendo da vicende quotidiane di un gruppo di adolescenti che sono coinvolti in una serie di situazioni molto simili al vissuto degli studenti destinatari del manuale;%u2022 gli alunni, si identificheranno facilmente con i giovani protagonisti ritrovandosi in molte delle tematiche che coinvolgono il gruppo di amici, i loro conoscenti e familiari;%u2022 l%u2019approccio interculturale permette allo studente di sentirsi protagonista della scena, a prescindere dalla cultura di appartenenza;%u2022 l%u2019equilibrio fra le diverse metodologie di lavoro (individuale, in coppia, in gruppo, in plenum) favorisce l%u2019interazione e il confronto fra pari, senza tralasciare momenti di studio e riflessione personale; %u2022 l%u2019impiego di supporti multimediali (Mp3 e video) stimola continuamente l%u2019interesse dell%u2019apprendente senza mai annoiarlo;%u2022 l%u2019apparato iconografico e la veste grafica, accattivante, chiara e colorata, rappresentano un ulteriore stimolo per mantenere vivo l%u2019interesse e la concentrazione, oltre naturalmente a essere un supporto per la comprensione, rendendo pi%u00f9 espliciti e fruibili i contenuti.cinque
                                
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11