Page 12 - Demo
P. 12


                                    10L%u2019unit%u00e0 didattica: struttura Grammatica72I pronomi indiretti atoni  1 68 Ascolta e leggi. a me = mia te = tia lui = glia lei = lea noi = cia voi = via loro = gliAbbiamo gi%u00e0 incontrato i pronomi indiretti atoni con il verbo %u201cpiacere%u201d (vol.1, unit%u00e0 8). Con i verbi servili potere, dovere, volere e sapere + infi nito possono essere uniti al verbo all%u2019infi nito.%u2022 Gli posso telefonare io. = Posso telefonargli io. %u2022 Mi puoi prestare il libro? = Puoi prestarmiil libro? 2 Completa le frasi con i pronomi indiretti. ci %u2022 gli %u2022 mi %u2022 vi %u2022 mi %u2022 ti %u2022 gli %u2022 le1 Linda, spedisci i documenti per favore? Li devo avere subito! 2 Federico ha la macchina: chiedo un passaggio fi no a scuola. 3 Siamo stanchi di bugie%u2026 dici la verit%u00e0 o no? 4 S%u00ec, Alessandro: presto il mio libro di italiano.5 Nonna, racconti una storia? 6 Certo, signori Ghini! porto il pacco nel pomeriggio.7 Hai chiamato Marianna? hai detto della cena di domani? 8 Non dare un biscotto al gatto! fa male!  I verbi reciproci %u2022 Ci tiriamo le palle di neve. %u2022 I miei amici si incontrano in palestra. %u2022 Voi vi aiutate sempre! I verbi reciproci si usano per descrivere situazioni in cui pi%u00f9 persone, o cose, fanno qualcosa insieme, o l%u2019una all%u2019altra. Si usano, quindi, solo alle forme plurali. Tra i verbi pi%u00f9 usati: incontrarsi, guardarsi, aiutarsi, conoscersi, salutarsi, amarsi, parlarsi, farsi (gli auguri/le foto%u2026), darsi/scambiarsi (i regali). 3 Completa le frasi con i verbi reciproci tra parentesi. 1 I tuoi amici (incontrarsi) al parco per giocare a calcio.2 Gianni e Franca sono arrabbiati e non (parlarsi) pi%u00f9!3 Voi due (aiutarsi) sempre! 4 Io e Sandro (conoscersi) da molto tempo.5 A Natale, io e i miei cugini (scambiarsi)  i regali. 6 Anna e il suo fi danzato (amarsi)  molto. Il presente progressivo %u2022 Prendo l%u2019ombrello perch%u00e9 sta piovendo. %u2022 I ragazzi stanno studiando in salotto. %u2022 Ora Silvio sta dormendo, puoi richiamarlo pi%u00f9 tardi?%u00c8 un tempo verbale che si usa per azioni che accadono proprio nel momento in cui parliamo. Si forma con il presente del verbo STARE + il gerundio presente. Il gerundio %u00e8 un modo verbale indefi nito e si forma in modo invariabile. -are = ando lavorare = lavorando-ere = endocadere = cadendo -ire = endoaprire = aprendo settantadueGrammatica73 4 Completa le frasi con il presente progressivo dei verbi tra parentesi. 1 Non posso uscire ora, perch%u00e9 (studiare)  2 Non fare rumore, perch%u00e9 Luigi (dormire)  3 Oh, no! La mia squadra di calcio (perdere)  ! 4 Gli ospiti (arrivare) ! Metti in ordine il salotto!5 Noi (cenare) : vuoi cenare con noi, Luisa?6 Oh, no! Il negozio (chiudere)  e non posso fare la spesa!Il condizionale presente %u2022 Io abiterei volentieri a Roma. %u2022 Io lavorerei come stilista! %u2022 Ci piacerebbe andare in montagna domani. Il condizionale presente ha diversi usi: %u2022 esprimere un desiderio: Comprerei volentieri quella borsa. %u2022 fare una richiesta cortese: Vorrei un ca%u000c %u00e8, per favore.%u2022 dare un consiglio: Dovresti essere pi%u00f9 gentile con Mario, non credi?%u2022 esprimere un dubbio: E come potrei arrivare puntuale con questo tra%u0001 co?Lavorareio lavorereitu lavorerestilui/lei lavorerebbenoi lavoreremmovoi lavoreresteloro lavorerebberoRidereio ridereitu riderestilui/lei riderebbenoi rideremmovoi rideresteloro riderebbero6970Dormireio dormireitu dormirestilui/lei dormirebbenoi dormiremmovoi dormiresteloro dormirebberoCome %u201clavorare%u201d si coniugano: cantare, abitare, parlare, pensare%u2026Come %u201cridere%u201d si coniugano: prendere, leggere, vendere, correre, credere%u2026Come %u201cdormire%u201d si coniugano: riuscire, fi nire, sentire, partire%u202671 5 Completa le frasi con il condizionale presente dei verbi tra parentesi. 1 Io (abitare) in campagna, lontano dallo smog!2 Tu (correre) a casa ora!3 Luisa (leggere) volentieri un romanzo poliziesco. 4 Io (parlare) con te per ore!5 Loro (partire) subito per Venezia. 6 Voi (sentire) solo musica classica!7 Io (telefonare) ad Anna, ma lei %u00e8 arrabbiata con me! 8 Beatrice (amare) suonare per te, che ne dici? 9 I miei amici (prendere) il treno alle 8 stasera. Va bene?10 I miei genitori non amano questa casa: la (vendere) subito! 11 Che sonno! Io (dormire) tutto il giorno! 12 %u00c8 un fi lm dell%u2019orrore%u2026 tu non (riuscire)  a vederlo! 13 Io (fi nire) questa discussione ora! 14 Anna adora le canzoni di Natale! Le (cantare) sempre!135settantatr%u00e9Grammatica: leggo, ascolto, faccio Dopo aver esercitato la comunicazione si passa alla presentazione delle strutture grammaticali. Gli studenti sono guidati in modo deduttivo o induttivo alla scoperta del funzionamento di queste forme linguistiche che sono funzionali alla comunicazione.Le tabelle che esplicitano il funzionamento delle strutture e ne danno la regola sono sovente precedute o seguite da esempi che permettono la contestualizzazione.Le coniugazioni dei verbi vengono messe in evidenza graficamente per permettere la memorizzazione visiva, possono essere ascoltate sul libro digitale. Gli studenti cos%u00ec utilizzano un nuovo canale e la memoria uditiva.In questa sezione sono presenti anche esercizi che, attraverso mediatori (foto, pluralit%u00e0 di risposte, abbinamento...) favoriscono il successo formativo degli alunni.dieci
                                
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16