Page 14 - Demo
P. 14
12L%u2019unit%u00e0 didattica: struttura Guarda: video e civilt%u00e0 italiana Le pagine di Guarda! forniscono curiosit%u00e0 culturali sull%u2019Italia, agganciandosi a quanto citato nel video. %u00c8 importante presentare la cultura e la civilt%u00e0 italiana agli studenti, affinch%u00e9 si rendano conto che ogni lingua veicola la propria cultura: Apprendere una lingua, %u00e8 apprendere una cultura!Un fattore importante e motivante nell%u2019apprendimento di una lingua %u00e8 conoscerne la cultura, i modi di vivere, il modo di pensare, le tradizioni%u2026 Attraverso immagini fisse e video, NOI ci siamo apre le porte sul mondo italofono. La scelta delle foto non %u00e8 stata causale. Le immagini non sono delle semplici illustrazioni ma servono all%u2019insegnante per facilitare le spiegazioni, rendere pi%u00f9 agevole la comprensione e favorire il dialogo interculturale. Le attivit%u00e0 proposte in queste pagine permettono di decodificare le immagini portatrici di elementi culturali.76 Guarda!Viva la pizza! La Sagra della pizza di Napoli ha cambiato molti nomi ed %u00e8 diventata un vero , che si svolge generalmente a met%u00e0 . Oggi si chiama Pizza Village ed ha vinto il titolo di Best Food Festival in the World, con pi%u00f9 di 1 milione di ogni anno. Durante questa straordinaria festa della pizza, si riuniscono i pi%u00f9 bravi pizzaioli del mondo e ci sono anche concerti, laboratori per bambini, conferenze e lezioni per imparare a fare la pizza.Feste italiane 1 Leggi e completa i testi. cocomero %u2022 dopo %u2022 evento %u2022 maschere %u2022 Milano %u2022 parata %u2022 settembre %u2022 strisce %u2022visitatoriNel video Silvia e Giulia parlano di alcune feste italiane. Conosciamole insieme.bagna cauda > in dialetto piemontese signifi ca %u201csalsa calda%u201d. %u00c8 una salsa a base di acciughe, olio e aglio dove immergi le verdure frescheLe parole del video 1 Guarda il video %u201cUn viaggio attraverso l%u2019Italia%u201d e segna Vero (V) o Falso (F).1 Silvia partirebbe da Roma per Palermo. V F2 Da Palermo, Silvia andrebbe in Sardegna. V F3 Giulia ha una cugina che abita a Potenza. V F4 A Napoli c%u2019%u00e8 la Sagra della Pizza. V F5 A Firenze c%u2019%u00e8 la festa di Sant%u2019Anna con gli sbandieratori. V F6 Giulia vorrebbe assaggiare la %u201cbagna cauda%u201d a Milano. V Fsettantasei 77Guarda!Il carnevale ambrosiano %u00c8 il carnevale della citt%u00e0 di . Si svolge quattro giorni rispetto al tradizionale carnevale italiano. Il carnevale in Italia dura 6 giorni dal gioved%u00ec (Gioved%u00ec Grasso) al marted%u00ec della settimana successiva (Marted%u00ec Grasso). Secondo la leggenda il carnevale ambrosiano %u00e8 nato per volere del santo patrono di Milano, Sant%u2019Ambrogio (340-397) che, in viaggio e ancora lontano da Milano, ha chiesto ai milanesi di aspettarlo. Le tradizionali del carnevale ambrosiano sono Meneghino, un servo molto intelligente, e sua moglie Cecca.BalottaSignifi cato: = un gruppo di amici con cui divertirsi, fare festa.Oggi esco con la balotta della palestra.Fare balotta = chiacchierare, conoscere qualcunoSandro fa balotta con gli studenti nuovi.L'italiano dei giovaniFirenze: Sant%u2019Anna e San Lorenzo La festa di Sant%u2019Anna si svolge il 26 luglio, con una bellissima in costumi storici e i famosi sbandieratori. San Lorenzo, invece, si celebra il 10 agosto. %u00c8 una festa molto amata dai fi orentini e, oltre alla bellissima parata storica, c%u2019%u00e8 una divertente, e appetitosa, distribuzione di e pappardelle in piazza San Lorenzo, davanti alla chiesa. Le %u201cpappardelle di San Lorenzo%u201d sono delle di pasta con un lato ondulato.5settantasetteI video fanno parte della vita di tutti i giorni degli studenti ed %u00e8 essenziale che facciano parte della didattica. Grazie ai video proposti in NOI ci siamo, gli studenti potranno chiudere il loro manuale e immergersi in un nuovo mondo, scoprire la citt%u00e0 di Roma, sentire parlare dei coetanei italiani e vivere nuove emozioni. Ogni elemento potr%u00e0 essere fonte di discussione interculturale e si potr%u00e0 incoraggiare gli studenti a confrontare la propria cultura con quella italiana.In questa sezione %u00e8 presente anche un secondo video che %u00e8 di carattere pi%u00f9 culturale e prende spunto da una delle foto di civilt%u00e0 della sezione. Questo video %u00e8 segnalato nella presente Guida e dall%u2019icona multimediale presente sul Libro digitale. Con L%u2019italiano dei giovani si fa conoscere agli studenti lo slang dei loro coetanei italiani: una finestra semplice ma efficace sull%u2019italiano pi%u00f9 attuale. Si danno, quindi, spunti per una riflessione interculturale. Si chiede agli studenti di approfondire un aspetto linguistico e magari confrontarlo con uno della loro lingua.dodici