Page 15 - Demo
P. 15
13L%u2019unit%u00e0 didattica: struttura Le mappe grammaticali a fine unit%u00e0 Schemi linguistici e coniugazioni Glossario personalizzabile Le mappe grammaticali al termine di ogni unit%u00e0 sono uno strumento veramente semplice ed efficace per interpretare, rielaborare e trasmettere conoscenze e informazioni. Gli studenti potranno stabilire connessioni, schematizzare e organizzare i concetti per prepararsi efficacemente alle verifiche scritte. Al termine del libro: %u2022 una pagina di schematizzazione sulle frasi principali, coordinate e subordinate%u2022 3 pagine con una lista dei participi passati irregolari dei verbi pi%u00f9 significativi e le coniugazioni dei verbi irregolari al condizionale presente e all'imperfetto indicativo. Un valido aiuto compensativo per lo studio e il ripasso dei verbi.Nella sezione finale di Glossariogli studenti potranno crearsi il loro dizionario a cui fare ricorso nel caso di attivit%u00e0 di produzione e di interazione scritta e orale. 64Mappegrammaticali Il grado comparativo %u00c8 un grado dell%u2019aggettivo e degli avverbi che serve a confrontare due cose o persone. In questo confronto, la qualit%u00e0 defi nita dall%u2019aggettivo, o il modo defi nito dall%u2019avverbio, pu%u00f2 essere pi%u00f9 intensa, meno intensa o uguale tra i due elementi. Il grado comparativo pu%u00f2 essere di maggioranza, di uguaglianza o di minoranza. Comparativo di maggioranza (+)pi%u00f9 aggettivo o avverbio di (+ articolo) secondo elemento del confronto%u2022 Secondo me, la pizza %u00e8 pi%u00f9 buona della piadina. %u2022 Io imparo la matematica pi%u00f9 facilmente di te. Comparativo di uguaglianza (=)(tanto) aggettivo o avverbio quanto secondo elemento del confronto%u2022 Valerio %u00e8 tanto simpatico quanto suo fratello. %u2022 Valerio %u00e8 simpatico quanto suo fratello. %u2022 Luisa corre tanto velocemente quanto Valeria. %u2022 Luisa corre velocemente quanto Valeria. aggettivo o avverbio cos%u00ec come secondo elemento del confronto%u2022 Valerio %u00e8 simpatico cos%u00ec come suo fratello. %u2022 Luisa corre velocemente cos%u00ec come Valeria. aggettivo o avverbio come secondo elemento del confronto%u2022 Valerio %u00e8 simpatico come suo fratello. %u2022 Luisa corre velocemente come Valeria. Comparativo di minoranza (-)meno aggettivo o avverbio di (+ articolo) secondo elemento del confronto%u2022 Valerio %u00e8 meno simpatico di suo fratello. %u2022 Luisa corre meno velocemente di Valeria. sessantaquattroMappe grammaticali 65%u00c8 possibile fare una comparazione anche con i nomi, per esempio: %u2022 Io ho pi%u00f9 libri di te. / Io ho pi%u00f9 matite di te. %u2022 Io ho tanta energia quanta ne hai tu. %u2022 Io ho tanto coraggio quanto ne hai tu.%u2022 Francesca ha tanti vestiti quanti sua sorella Giada. %u2022 Io ho meno libri di te. / Io ho meno matite di te. In questo caso, pi%u00f9 e meno restano avverbi. Tanto e quanto, invece, sono aggettivi che si accordano con il nome che segue. DA + personaCon i verbi di movimento (vado, corro%u2026) indica moto a luogo e lo usiamo quando andiamo a casa o nel luogo di lavoro di qualcuno. Con il verbo %u201cessere%u201d signifi ca stare a casa o nel luogo di lavoro di qualcuno. Vado%u2026 / Sono%u2026dal dentista / dal medico / dalla parrucchiera%u2026da + articolo + nome del mestiereda Luisa / da Gianni / da mia nonna / da mio cugino dai Rossi / dalle zie / dalle mie zie NE partitivo%u00c8 un pronome invariabile che indica solo una parte di una quantit%u00e0. Sostituisce un nome. Compro sei uova e ne uso tre per la torta. %u2022 Ecco le mele! Quante ne vuoi? %u2022 Ne voglio due. AncheCONGIUNZIONE AVVERBIOCollega due elementi nella stessa frase: Compro il pane e anche la frutta. Sottolinea un fatto:Evviva! Ho vinto anche oggi! Con i nomi di famiglia singolari preceduti da aggettivo possessivo non si usa mai l%u2019articolo.Con i nomi di persona non si usa mai l%u2019articolo.Con i nomi di famiglia plurali si usa sempre l%u2019articolo.AttenzioneCon TUTTO non si usa %u201cne%u201d, ma si usa il pronome diretto per sostituire il nome. Ho molti parenti e a Natale liinvito tutti a casa mia. Attenzione4sessantacinque136Lingua italianaLa frase principale e le subordinateIn questo volume abbiamo visto diversi tipi di frasi come, per esempio, le frasi causali, le frasi ipotetiche o le frasi temporali. Questi tipi di frasi si chiamano %u201csubordinate%u201d perch%u00e9 non sono frasi autonome, ma dipendono dalla frase principale. Frase principale%u00c8 una frase autonoma, con un signifi cato compiuto, cio%u00e8 ha senso cos%u00ec come %u00e8, senza bisogno di altro. Esempi: %u2022 Lea va a scuola. %u2022 Nevica. %u2022 Ho mangiato al ristorante. %u2022 Prendiamo un ca %u00e8 al bar. %u2022 Sto per prendere il treno. %u2022 Vorrei un panino. Frasi subordinateNon sono frasi autonome e, per avere un senso, devono %u201cappoggiarsi%u201d alla frase principale. Infatti, io NON posso dire solamente%u2026 %u2022 %u2026 perch%u00e9 piove%u2026%u2022 %u2026 quando ero piccolo%u2026%u2022 %u2026 dato che sono le otto di sera%u2026 %u2022 %u2026 ne prendo una%u2026 %u2022 %u2026 se nevica%u2026 / %u2026anche se%u2026Le frasi subordinate, quindi, dipendono dalla frase principale per avere senso e signifi cato. Quindi avremo: %u2022 Prendo l%u2019ombrello perch%u00e9 piove.%u2022 Quando ero piccolo, suonavo il violino.%u2022 Torno a casa, dato che sono le otto di sera%u2026 %u2022 Che belle torte, ne prendo una. %u2022 Se nevica, esco lo stesso. %u2022 Esco anche se nevica. L%u2019ordine non importa: possiamo avere prima la principale e poi la subordinata o viceversa. Una frase principale + una frase subordinata creano un %u201cperiodo%u201d. Frasi coordinateDue frasi sono coordinate quando sono entrambe indipendenti all%u2019interno dello stesso periodo. Esempi: %u2022 Prendo l%u2019autobus e vado a scuola. %u2022 Gianni %u00e8 uscito: %u00e8 andato in palestra.centotrentaseiLingua italiana137Participi passati irregolariL%u2019italiano ha molti verbi irregolari al participio passato. Qui trovi la lista dei verbi pi%u00f9 comuni e usati. INFINITO PARTICIPIO PASSATO ESEMPIEssere stato Maria non %u00e8 mai stata in America.Stare stato Ieri sono stato male.Accendere acceso Ho acceso la TV.Aggiungere aggiunto Quale parola avete aggiunto alla frase?Aprire aperto Hai aperto la porta.Bere bevuto Abbiamo bevuto un ca%u0081 %u00e8.Chiudere chiuso Hai chiuso la fi nestra.Chiedere chiesto Ho chiesto: %u201cChe ore sono?%u201d.Coprire coperto La neve ha coperto la strada. Correggere corretto L%u2019insegnante ha corretto i compiti.Correre corso Nella gara ho corso per 2 km. Cuocere cotto Ho cotto la pizza per cena. Decidere deciso Abbiamo deciso di partire. Difendere difeso Giorgio ha difeso la sua opinione.Dire detto Chi ti ha detto questa cosa?Discutere discusso Nella riunione abbiamo discusso molto!Distruggere distrutto La grandine ha distrutto i miei fi ori!Dividere diviso La professoressa ha diviso i compiti.Fare fatto Ragazzi, avete fatto gli esercizi?Leggere letto Ho letto un libro di storia.Mettere messo Ho messo la penna sul banco.Morire morto Mio nonno %u00e8 morto nel 2021.Muovere mosso Che succede? Hai mosso tu il tavolo?Nascere nato Sono nato a Roma nel 2012.Nascondere nascosto Il cane ha nascosto la mia scarpa! O%u0081 rire o%u000c erto Daniele mi ha o%u0081 erto un ca%u0081 %u00e8.Perdere perso Ho perso il mio libro! Dov%u2019%u00e8?centotrentasetteGlossario140In questo glossario trovi le parole che hai imparato in ogni unit%u00e0. Sono elencate in ordine alfabetico e, per ricordarle meglio, puoi scrivere la traduzione nella tua lingua sulle righe vicino alle parole.Abbreviazioniagg. = aggettivoavv. = avverbioescl. = esclamazionem.d.d = modo di diren.f. = nome femminilen.m. = nome maschileplur. = pluraleprep. = preposizionepron. = pronomerifl . = rifl essivov. = verboUnit%u00e0 1 abitare v.abitudine n.f.aperta agg.aria n.f.audio-guida n.f.banca n.f.cartina n.f.cattiva agg.chiesa n.f.cinema n.m.compagnia n.f.corso n.m.culturale agg.didascalia n.f.disastro n.m.dritto agg.edicola n.f.fermata n.f.ferroviaria n.f.giardini n.m.plur.incrocio n.m.indirizzo n.m.isolarsi v.liceo n.m.municipio n.m.naturale agg.navigatore n.m.palestra n.f.pedonali agg.plur.percorso n.m.piazza n.f.piscina n.f.poesia n.f.poste n.f.plur.pubblici agg.plur.rotonda n.f.rubrica n.f.stadio n.m.stazione n.f.strisce n.f.plur.tardi avv.uso n.m.viale n.m.videochiamata n.f.plur.volentieri avv.Unit%u00e0 2a mani basse m.d.dallenamento n.m.allenarsi rifl .arti n.f.plur.artistica agg.avversario n.m.campione n.m.certifi cato n.m.chiuso agg.collaborare v.dentista n.m.divisa n.f.documento n.m.fermo agg.fi ducia n.f.forte agg.forza n.f.gara n.f.ginnastica n.f.giocatore n.m.iscrizione n.f.male avv.marziale agg.medico agg.misto agg.morire v.necessario agg.obiettivo n.m.pacco n.m.palasport n.m.pallacanestro n.f.partita n.f.paura n.f.ra reddore n.m.silenzio n.m.spiritoso agg.squadra n.f.centoquarantaGlossario141tempo n.m.tifare v.tifo n.m.torneo n.m.vicino agg.vincere v.volantino n.m.zitto agg.Unit%u00e0 3 ambientare v.astronauta n.m.astronave n.f.avventura n.f.carriera n.f.comicit%u00e0 n.f.condizione n.f.coraggio n.m.delusione n.f.drago n.m.e etti n.m.plur.emozionante agg.esprimere v.fantascienza n.f.fi ne n.f.fortunato agg.fuggire v.fuori avv.genere n.m.giallo n.m.girare v.imitazione n.f.improvvisamente avv.incidente n.m.ironico agg.ispirarsi v.locandina n.f.magico agg.opinione n.f.Ottocento n.m.pericolo n.m.pianeta n.m.poliziesco agg.poteri n.m.plur.premio n.m.regista n.m.riprendere v.saga n.f.scena n.f.sceneggiatura n.f.sentimentale agg.speciali agg.plur.spettacolo n.m.storico agg.stranezza n.f.svenire v.trama n.f.velocit%u00e0 n.f.Unit%u00e0 4 alimentari n.m.plur.biologico agg.bruschetta n.f.buttare v.calcolare v.carboidrati n.m.plur.carrello n.m.cestino n.m.coltivazione n.f.congelare v.conto n.m.davanti avv.digitare v.economico agg.esperto agg.fresco agg.frigo n.m.glutine n.m.in basso avv. ingredienti n.m.plur.lenticchie n.f.plur.lingue n.f.plur.lista n.f.mancare v.mentre avv.mercato n.m.merenda n.f.o erta n.f.pagare v.preciso agg.preparazione n.f.prezzo n.m.prodotto n.m.resto n.m.seccare v.spesa n.f.sprecare v.surgelato agg.vaniglia n.f.vecchio agg.vegetale agg.veloce agg.venire v.Unit%u00e0 5 allegria n.f.altrettanto avv.ambrosiano agg.appetitoso agg.centoquarantunotredici