Page 31 - Demo
P. 31
29Suggerimenti didattici 4dialoghi da drammatizzare in classe. Grazie a questa attivit%u00e0 dovranno simulare interazioni in situazioni di vita reale. Pagina 61Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione orale. Proporre l%u2019ascolto della registrazione pi%u00f9 volte. Correzione collettiva.Esercizio 2 Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Fare svolgere l%u2019attivit%u00e0 individualmente e in silenzio. Prevedere un momento di confronto con un compagno e quindi la correzione collettiva che pu%u00f2 prevedere la giustificazione delle risposte date. Questo testo pu%u00f2 essere il punto di partenza per un dibattito. Esercizio 3Attivit%u00e0 di produzione scritta.Precisare agli alunni che si tratta di un%u2019attivit%u00e0 di produzione libera in cui dovranno creare la loro lista della spesa. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di produzione orale.Chiedere a qualche studente di presentare la propria descrizione davanti alla classe.Pagine 62-63Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione audiovisiva.La mamma di Paolo non pu%u00f2 fare la spesa e gli invia la lista. Cos%u00ec, Paolo e Giovanni vanno a fare la spesa in un supermercato Bio. Questi video permetteranno agli studenti di entrare in contatto con la lingua e la cultura italiana. Per coinvolgere gli studenti proporre la visione senza audio dei primi fotogrammi del video e chiedere di fare delle ipotesi sul contenuto delle interazioni. Prima della seconda visione, fare leggere le parole del video. Proporre una visione con audio e verifica delle ipotesi. Lettura delle affermazioni in modo da favorire una comprensione selettiva. Correzione collettiva con giustificazione delle risposte.Dopo aver visto il video e svolto l%u2019esercizio 1 si potrebbe chiedere agli studenti di organizzare un sondaggio tra gli alunni della loro scuola per scoprire quanti mangiano Bio. Ne Le parole del video %u00e8 stata data, esclusivamente per motivi didattici, una spiegazione di due termini molto usati dai giovani.L%u2019italiano dei giovaniPer concludere la lezione una pillola dell%u2019italiano dei giovani. Per il riutilizzo dell%u2019espressione si potr%u00e0 organizzare una drammatizzazione. A coppie gli studenti dovranno immaginare delle frasi da proporre ai compagni.Cibo italiano: tradizioni e tendenze In queste pagine si presentano alcuni cibi che hanno fatto conoscere l%u2019Italia nel mondo. Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Lasciare agli studenti il tempo di osservare le immagini. Chiedere di leggere in silenzio i testi e sottolineare le parole sconosciute. Confronto con i compagni sulle parole e quindi per verificare la comprensione si potrebbe chiedere di presentare in coppia i vari tipi di cibi. Correzione collettiva dell%u2019esercizio 2. Ampliamento Far vedere il video relativo alla foto della pizza. Il video spiega che la pizza %u00e8 un piatto molto antico. Ci spiega anche la tradizione pi%u00f9 famosa riguardo l%u2019invenzione della pizza margherita, creata nell%u2019Ottocento da un cuoco napoletano in onore della regina d%u2019Italia Margherita di Savoia.Pagine 64-65Le mappe grammaticali di queste pagine sono un utile strumento da utilizzare in classe per un rapido ripasso prima delle presentazioni di nuove strutture o prima della verifica. ventinove