Page 26 - Demo
P. 26
24Suggerimenti didatticiUnit%u00e0 3Vieni al cinema? Lessico: il cinemai generi dei filmpersone ed elementi di un filmObiettivi comunicativi: chiedere e dare informazioni su un filmesprimere interesse ed entusiasmoesprimere disinteresse e delusione raccontare un evento del passatoGrammatica: gli indefiniti %u201cuno%u201d, %u201calcuni%u201d, altri il passato prossimo (ripasso 2) alcuni participi passati irregolariil passato prossimo del verbo %u201cpiacere%u201dPagine 38-39Esercizi 1a e 1bAttivit%u00e0 di comprensione iconica-testuale. Hasan e Alice sono andati al cinema e come da tradizione hanno mangiato il popcorn. L%u2019indomani Alice parla con Matilde del film visto e di film in generale. Ricordare agli studenti che oltre a guardare l%u2019illustrazione, ascolteranno il dialogo tra i protagonisti che introduce le funzioni comunicative, il lessico e le strutture grammaticali oggetto dell%u2019unit%u00e0; presentare, quindi, gli obiettivi che sono riassunti nel riquadro di pagina 38, in modo da rendere esplicite le competenze che acquisiranno, cosicch%u00e9 durante lo studio delle varie sezioni sar%u00e0 pi%u00f9 facile mantenere l%u2019attenzione focalizzata su questi elementi. Chiedere agli studenti di osservare l%u2019illustrazione e stimolare la comprensione con le domande dell%u2019esercizio che potranno aiutare a immaginare il contenuto del dialogo, assicurandosi che tutti partecipino attivamente. Si pu%u00f2 chiedere anche di citare gli ultimi film che hanno visto e scrivere i titoli alla lavagna. Questa semplice attivit%u00e0 serve a motivarli. Esercizio 2a e 2bAttivit%u00e0 di comprensione orale.Fare ascoltare una prima volta il dialogo a libro chiuso e chiedere agli studenti se riconoscono delle parole che potranno essere trascritte alla lavagna. L%u2019ascolto a libro chiuso favorisce la comprensione globale e non del dettaglio. Prima di procedere al secondo ascolto fare leggere le domande dell%u2019esercizio 2B per favorire un ascolto selettivo. Dopo il confronto con un compagno, proporre la correzione collegiale. Esercizio 3 Attivit%u00e0 di ripasso del passato prossimo. L%u2019attivit%u00e0 potr%u00e0 essere svolta a coppie o individualmente. Confronto con la classe. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di personalizzazione.Ogni alunno potr%u00e0 rispondere in modo personale davanti alla classe. Fare notare la particolarit%u00e0 culturale legata al modo di dire Film giallo. Pagine 40-41Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione scritta con abbinamento. Ascolto e verifica.Fare associare le parole all%u2019immagine. L%u2019ascolto e la verifica possono essere proposti a tutta la classe ma anche a coppie. %u00c8 consigliabile un momento di ripetizione per favorire la memorizzazione. Esercizio 2 Attivit%u00e0 di comprensione scritta con abbinamento e ascolto con verifica. Per variare e favorire il confronto, si pu%u00f2 chiedere agli studenti di lavorare a coppie. A questo punto si possono riprendere i titoli dei film che gli alunni hanno indicato dopo l%u2019esecuzione 2A e 2B e chiedere di abbinare ad ogni titolo un genere. Esercizio 3 Attivit%u00e0 di comprensione orale. Per rendere pi%u00f9 motivante l%u2019attivit%u00e0, chiedere agli studenti di dire dei nomi di registi e di attori famosi. Esercizio 4a Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Con questa attivit%u00e0 viene ripreso il lessico presentato. Dopo aver svolto individualmente l%u2019attivit%u00e0 proporre la correzione collegiale. Sulla falsa riga di questa scheda e con tutto il lessico presentato in queste pagine, gli alunni (a coppie) potrebbero creare delle schede di film famosi. Esercizio 4b Attivit%u00e0 di comprensione scritta.Questa attivit%u00e0 prevede l%u2019uso della logica e del lessico appreso. Correzione collettiva.ventiquattro