Page 28 - Demo
P. 28


                                    26Suggerimenti didatticiPagina 47Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione orale. Proporre l%u2019ascolto della registrazione pi%u00f9 volte. Correzione collettiva.Esercizio 2 Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Fare svolgere l%u2019attivit%u00e0 individualmente e in silenzio. Prevedere un momento di confronto con un compagno e quindi la correzione collettiva che pu%u00f2 prevedere la giustificazione delle risposte date. Esercizio 3 Attivit%u00e0 di produzione scritta.Precisare agli alunni che si tratta di un%u2019attivit%u00e0 di produzione libera in cui dovranno esprimere la loro opinione. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di produzione orale.Chiedere a qualche studente di presentare la propria descrizione davanti alla classe.Pagine 48-49Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione audiovisiva.Questi video permetteranno agli studenti di entrare in contatto con i giovani italiani e con la lingua che utilizzano. L%u2019obiettivo %u00e8 quello di favorire la consapevolezza sociolinguistica e culturale. Anna e Giulia decidono di andare al cinema. Giulia, tra le due, %u00e8 l%u2019esperta. Fa varie proposte a Anna e quindi scelgono insieme un musical americano, La spada della Luce, che ha vinto due premi Oscar. Jonny Depp %u00e8 l%u2019attore protagonista e il film %u00e8 in lingua originale.Per coinvolgere gli studenti, proporre la visione senza audio e chiedere di fare delle ipotesi sul contenuto delle interazioni. Seconda visione con audio e verifica delle ipotesi. Lettura delle affermazioni in modo da favorire una comprensione selettiva. Correzione collettiva con giustificazione delle risposte.Dopo aver visto il video e svolto l%u2019esercizio 1 si potrebbe chiedere agli studenti di organizzare un sondaggio tra gli alunni della loro scuola. Il tema potrebbe essere il cinema e le domande vertere sui generi dei film, sugli attori, sulla frequenza con cui vanno al cinema e con chi ci vanno. La redazione del sondaggio permetter%u00e0 di riutilizzare in un contesto reale quanto appreso nell%u2019unit%u00e0. Ne Le parole del video %u00e8 stata data, esclusivamente per motivi didattici, una spiegazione molto semplificata di alcuni termini che potrebbero creare difficolt%u00e0 agli alunni. L%u2019italiano dei giovaniPer concludere la lezione una pillola dell%u2019italiano dei giovani. Per il riutilizzo dell%u2019espressione si potr%u00e0 organizzare una drammatizzazione. A coppie gli studenti dovranno immaginare delle frasi da proporre ai compagni.Che divertimento! In queste pagine si presentano alcuni attori italiani noti per la loro comicit%u00e0 Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Lasciare agli studenti il tempo di osservare le immagini. Chiedere di leggere in silenzio i testi e sottolineare le parole sconosciute. Confronto con i compagni sulle parole e quindi per verificare la comprensione si potrebbe chiedere di presentare in coppia i vari attori. %u00c8 importante non essere troppo fiscali durante la correzione. L%u2019obiettivo %u00e8 scoprire alcuni personaggi famosi. Correzione collettiva dell%u2019attivit%u00e0 su Virginia Raffaele. Ampliamento Far vedere il video relativo alla foto sui comici italiani Ficarra e Picone. I comici Ficarra e Picone sono nati a Palermo in Sicilia. La citt%u00e0 di Palermo (come anche quella di Catania) %u00e8 famosa per una bellissima forma di teatro popolare molto amata in tutta la Sicilia, chiamata %u201cl%u2019opera dei pupi%u201d. Il video ci parla di questo spettacolo fatto con grandi marionette che raccontano le storie dell%u2019imperatore francese Carlo Magno e dei suoi cavalieri.Pagine 50-51Le mappe grammaticali di queste pagine sono un utile strumento da utilizzare in classe per un rapido ripasso prima delle presentazioni di nuove strutture o prima della verifica.ventisei
                                
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32