Page 27 - Demo
P. 27
25Suggerimenti didattici 3Pagine 42-43Esercizio 1 Attivit%u00e0 di interazione orale.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative. Fare notare gli attori, Toni Servillo, Ficarra e Picone e la locandina del film: La stranezza. Esercizio 2 Attivit%u00e0 di interazione orale.Per questa attivit%u00e0 proporre agli studenti di utilizzare le funzioni comunicative presentate. Passare tra i banchi per verificare che tutti interagiscano.Esercizio 3 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative.Esercizio 4 Attivit%u00e0 di interazione orale. Dare del tempo agli studenti per pensare al film da presentare. Si pu%u00f2 consigliare di preparare una scheda come quella di pagina 41 esercizio 4A. Chiedere ad alcuni studenti di presentare le loro produzione ai compagni. Esercizio 5 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative relative al dare opinioni. Esercizio 6 Attivit%u00e0 di interazione orale.Procedere come per l%u2019esercizio 4 di pagina 42. Esercizio 7 Attivit%u00e0 di produzione orale.Dare del tempo per una lettura silenziosa delle locandine e chiedere ad ogni studente di sceglierne una. Proporre agli studenti di esprimere il loro interesse o disinteresse davanti alla classe. Esercizio 8 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative relative al dare opinioni. Esercizio 9 Attivit%u00e0 di interazione orale.Dare del tempo affinch%u00e9 gli studenti preparino una risposta alla domanda. Si pu%u00f2 proporre anche la creazione di un mini-dialogo.Esercizio 10 Attivit%u00e0 di produzione orale personale. Pagine 44-45Le strutture grammaticali presentate in questa sezione potranno essere scoperte in modo induttivo oppure in modo tradizionale leggendo le regole prima di svolgere gli esercizi. Si pu%u00f2 chiedere agli studenti di ritrovarle anche nel dialogo iniziale.Gli indefiniti %u201cuno%u201d, %u201calcuni%u201d, %u201caltri%u201dLettura ad alta voce delle frasi che contengono gli indefiniti affinch%u00e9 la classe rifletta sul loro funzionamento e possa fare delle ipotesi sulla regola. La regola sar%u00e0 sistematizzata poi. Esercizio 1 Attivit%u00e0 di completamento. Si richiede agli studenti di leggere le frasi e di completarle con gli indefiniti. Correzione collettiva.Il passato prossimoLettura ad alta voce delle frasi che contengono i verbi coniugati al passato prossimo. Fare leva sui prerequisiti degli studenti per sottolineare l%u2019importanza di questo tempo verbale. Esercizio 2 Attivit%u00e0 di abbinamento. Questa attivit%u00e0 serve anche a verificare i prerequisiti posseduti dagli studenti. Correzione collettiva.Esercizio 3 Attivit%u00e0 di completamento. Si richiede agli studenti di leggere le frasi e di completarle con gli indefiniti. Correzione collettiva.Il passato prossimo del verbo %u201cpiacere%u201dIn questo caso si presenta la coniugazione al passato prossimo del verbo Piacere. Proporre la lettura delle frasi per fare scoprire la presenza de pronome, ipotesi sulla formazione e verifica. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di comprensione e di completamento. Questo esercizio richiede l%u2019uso del pensiero logicocritico. Gli studenti dovranno osservare, leggere le frasi e completarle. %u00c8 consigliabile una correzione alla lavagna. Pagina 46Il film di classe Proporre agli studenti di diventare i protagonisti di un film. Gli alunni dovranno decidere il genere del film, la trama, il titolo e per l%u2019organizzazione gli studenti dovranno utilizzare il lessico, le funzioni comunicative e le strutture apprese nell%u2019unit%u00e0. Grazie a questa attivit%u00e0 dovranno simulare interazioni in situazioni di vita reale. venticinque