Page 30 - Demo
P. 30


                                    28Suggerimenti didatticiEsercizio 2 Attivit%u00e0 di interazione orale.Per questa attivit%u00e0 proporre agli studenti di utilizzare le funzioni comunicative presentate e il lessico proposto. Passare tra i banchi per verificare che tutti interagiscano.Esercizio 3 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative.Esercizio 4 Attivit%u00e0 di interazione orale. Dare del tempo agli studenti per guardare le due illustrazioni. Consigliare di scrivere la traccia prima di presentare le loro produzione ai compagni. Esercizio 5 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative. Esercizio 6 Attivit%u00e0 di interazione orale.Procedere come per l%u2019esercizio 4 di pagina 56.Esercizio 7 Attivit%u00e0 di comprensione scritta.Dare del tempo per una lettura silenziosa del dialogo. Dopo lo svolgimento dell%u2019attivit%u00e0 fare ascoltare la registrazione per la verifica. Proporre agli studenti di drammatizzare il dialogo davanti alla classe. Esercizio 8 Attivit%u00e0 di interazione orale.Formare delle coppie e chiedere di scrivere la traccia del dialogo. Proporre di drammatizzare il dialogo davanti alla classe. Pagine 58-59Le strutture grammaticali presentate in questa sezione potranno essere scoperte in modo induttivo oppure in modo tradizionale leggendo le regole prima di svolgere gli esercizi. Si pu%u00f2 chiedere agli studenti di ritrovarle anche nel dialogo iniziale.La preposizione %u201cda%u201d + persona Esercizio 1 Ascolto delle frasi che contengono questa preposizione affinch%u00e9 la classe rifletta sul suo funzionamento e possa fare delle ipotesi sulla regola. La regola sar%u00e0 sistematizzata poi. Esercizio 2 Attivit%u00e0 di completamento. Si richiede agli studenti di leggere le frasi e di completarle con la preposizione. Correzione collettiva.Il partitivo %u201cne%u201d Esercizio 3 Ascolto delle frasi che contengono il partitivo, in questo modo la classe riflette sul suo funzionamento e pu%u00f2 fare delle ipotesi sulla regola. La regola sar%u00e0 sistematizzata poi. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di produzione scritta. Questa attivit%u00e0 serve anche a verificare la capacit%u00e0 di comprensione scritta e dei prerequisiti lessicali. Gli studenti dovranno leggere le domande e le quantit%u00e0 proposte e scrivere delle risposte. Correzione collettiva.La congiunzione e l%u2019avverbio %u201canche%u201dEsercizio 5 Ascolto delle frasi che contengono la congiunzione e l%u2019avverbio %u201canche%u201d, in questo modo la classe riflette sul suo funzionamento e pu%u00f2 fare delle ipotesi sulla regola. La regola sar%u00e0 sistematizzata poi. Esercizio 6 Attivit%u00e0 di comprensione e di riconoscimento. L%u2019attivit%u00e0 pu%u00f2 essere svolta a coppie o individualmente. Correzione collettiva. I comparativiEsercizio 7 Ascolto delle frasi che contengono i comparativi e riflessione sulla formazione. Lettura e sistematizzazione della regola d%u2019uso. Esercizio 8 Attivit%u00e0 di comprensione e di trasformazione. Questo esercizio richiede l%u2019uso del pensiero logicocritico. Gli studenti dovranno osservare, leggere gli elementi della frase, coniugare i verbi e formare delle nuove frasi. %u00c8 consigliabile una correzione alla lavagna. Pagina 60L%u2019offerta speciale Proporre agli studenti di utilizzare il volantino per fare la spesa in varie occasioni. Gli alunni dovranno decidere anche il numero di partecipanti e scrivere lo scontrino. Si potrebbe proporre di immaginare i ventotto
                                
   24   25   26   27   28   29   30   31   32