Page 25 - Demo
P. 25
23Suggerimenti didattici 2Il verbo STARE Proporre la lettura delle frasi per fare scoprire i vari significati del verbo. Ipotesi sulla formazione e verifica. Esercizio 6 Attivit%u00e0 di completamento. Chiedere di completare le frasi utilizzando il verbo stare. Correzione collettiva.Pagina 32Il torneo scolastico Proporre agli studenti di organizzare un torneo sportivo. Gli alunni dovranno decidere il tipo di sport, il titolo, ecc. Per l%u2019organizzazione gli studenti dovranno utilizzare il lessico, le funzioni comunicative e le strutture apprese nell%u2019unit%u00e0. Grazie a questa attivit%u00e0 dovranno simulare interazioni in situazioni di vita reale. Pagina 33Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione orale.Proporre l%u2019ascolto della registrazione pi%u00f9 volte. Correzione collettiva.Esercizio 2 Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Fare svolgere l%u2019attivit%u00e0 individualmente e in silenzio. Prevedere un momento di confronto con un compagno e quindi la correzione collettiva. Esercizio 3 Attivit%u00e0 di produzione scritta.Precisare agli alunni che si tratta di un%u2019attivit%u00e0 di produzione libera in cui dovranno esprimere la loro opinione. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di produzione orale.Chiedere a qualche studente di presentare la propria didascalia e motivarla davanti alla classe.Pagine 34-35Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione audiovisiva.Questi video permetteranno agli studenti di entrare in contatto con i giovani italiani e con la lingua che utilizzano. L%u2019obiettivo %u00e8 quello di favorire la consapevolezza sociolinguistica e culturale. In questo episodio Paolo vuole convincere Giacomo a fare sport. I due amici si recano al centro sportivo frequentato da Paolo e Giovanni. Paolo convince Giacomo ad andare allo stadio domenica per vedere una partita della Roma la squadra di calcio per cui tifano i due amici.Per coinvolgere gli studenti, proporre la visione senza audio e chiedere di fare delle ipotesi sul contenuto delle interazioni. Seconda visione con audio e verifica delle ipotesi. Lettura delle affermazioni in modo da favorire una comprensione selettiva. Correzione collettiva con giustificazione delle risposte.Dopo aver visto il video e svolto l%u2019esercizio 1 si potrebbe chiedere agli studenti di %u2022 dire quali sono gli aspetti positivi dello sport da mettere in evidenza quando si vuole convincere qualcuno a praticarlo;%u2022 fare un sondaggio nella classe o nella scuola sugli sport praticati;%u2022 fare un elenco dei luoghi dello sport della loro citt%u00e0 e presentarli grazie anche a delle foto. Ne Le parole del video %u00e8 stata data, esclusivamente per motivi didattici, una spiegazione di alcuni modi di dire. L%u2019italiano dei giovaniPer concludere la lezione una pillola dell%u2019italiano dei giovani. Per il riutilizzo dell%u2019espressione si potr%u00e0 organizzare una drammatizzazione. A coppie gli studenti dovranno immaginare delle frasi da proporre ai compagni.I luoghi dello sport In queste pagine si presentano alcuni luoghi famosi in Italia.Attivit%u00e0 di comprensione scritta di gruppo.Lasciare agli studenti il tempo di osservare le immagini. Chiedere di leggere in silenzio i testi e sottolineare le parole sconosciute. Confronto con i compagni sulle parole e quindi svolgimento dell%u2019esercizio 2. %u00c8 importante non essere troppo fiscali durante la correzione. L%u2019obiettivo %u00e8 scoprire alcuni luoghi e quindi fornire informazioni culturali.AmpliamentoFar vedere il video relativo alla foto del Foto Italico, per avere maggiori informazioni su questo famosissimo complesso sportivo di Roma. Il video ci mostra le sue statue, la sua struttura e ci parla degli sport che si praticano qui e degli eventi che ospita, come le partite di calcio della Roma e della Lazio o il torneo Open di tennis. Pagine 36-37Le mappe grammaticali di queste pagine sono un utile strumento da utilizzare in classe per un rapido ripasso prima delle presentazioni di nuove strutture o prima della verifica. ventitr%u00e9