Page 29 - Demo
P. 29


                                    27Suggerimenti didattici 4Unit%u00e0 4Facciamo la spesaLessico: cibo e negozii negoziantile quantit%u00e0Obiettivi comunicativi: chiedere e dire come si pagaesprimere le quantit%u00e0fare la spesaGrammatica: la preposizione %u201cda%u201d + personail partitivo %u201cne%u201duso di %u201canche%u201di comparativiPagine 52-53Esercizi 1a e 1bAttivit%u00e0 di comprensione iconica-testuale. Teo e la sua famiglia sono in cucina e decidono di fare i biscotti. Teo va al supermercato per comprare alcuni ingredienti. Prima di fare ascoltare il dialogo chiedere agli alunni di dire dove si trovano i personaggi e fare delle ipotesi su ci%u00f2 che fanno o che hanno intenzione di fare. Le ipotesi fatte saranno verificate dopo l%u2019ascolto del dialogo. Ricordare agli studenti che oltre a guardare l%u2019illustrazione, ascolteranno il dialogo completo che introduce le funzioni comunicative, il lessico e le strutture grammaticali oggetto dell%u2019unit%u00e0; presentare, quindi, gli obiettivi che sono riassunti nel riquadro di pagina 52, in modo da rendere esplicite le competenze che acquisiranno, cosicch%u00e9 durante lo studio delle varie sezioni sar%u00e0 pi%u00f9 facile mantenere l%u2019attenzione focalizzata su questi elementi. Esercizio 2a e 2bAttivit%u00e0 di comprensione orale.Fare ascoltare una prima volta il dialogo a libro chiuso e chiedere agli studenti se riconoscono delle parole che potranno essere trascritte alla lavagna. L%u2019ascolto a libro chiuso favorisce la comprensione globale e non del dettaglio. Prima di procedere al secondo ascolto fare leggere le affermazioni dell%u2019esercizio 2B per favorire un ascolto selettivo. Dopo il confronto con un compagno, proporre la correzione collegiale. Esercizio 3 Attivit%u00e0 di comprensione scritta. L%u2019attivit%u00e0, che introduce una curiosit%u00e0 culturale, potr%u00e0 essere svolta a coppie o individualmente. Confronto con la classe. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di personalizzazione.Ogni alunno potr%u00e0 rispondere in modo personale davanti alla classe. Pagine 54-55Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione scritta con abbinamento. Ascolto e verifica.Fare associare le parole alle immagini. L%u2019ascolto e la verifica possono essere proposti a tutta la classe ma anche a coppie. %u00c8 consigliabile un momento di ripetizione per favorire la memorizzazione. Esercizio 2 Attivit%u00e0 di produzione scritta. Per variare e favorire il confronto, si pu%u00f2 chiedere agli studenti di lavorare a coppie. A questo punto si possono riprendere gli elementi lessicali presentati grazie all%u2019esercizio 1. Esercizio 3aAttivit%u00e0 di comprensione orale e di ripetizione. Per rendere pi%u00f9 motivante l%u2019attivit%u00e0, chiedere agli studenti se hanno l%u2019abitudine di andare da questi negozianti. Esercizio 3b Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Con questa attivit%u00e0 viene ripreso il lessico presentato. Dopo aver svolto individualmente l%u2019attivit%u00e0, proporre la correzione collegiale. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di comprensione scritta.Questa attivit%u00e0 prevede l%u2019uso della logica. Correzione collettiva. Esercizio 5 Attivit%u00e0 di produzione orale.Dare del tempo per scrivere tutti i prodotti che si trovano nel carello. Chiedere agli alunni a turno di dire il nome di un prodotto. Pagine 56-57Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative.ventisette 
                                
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32