Page 17 - Demo
P. 17


                                    15Suggerimenti didatticiAlcune note generali Sezione %u201cGrammatica%u201dLe strutture grammaticali presentate in questa sezione potranno essere scoperte in modo induttivo oppure in modo tradizionale, leggendo le regole prima di svolgere gli esercizi. Si pu%u00f2 prevedere lo svolgimento individuale e la correzione collegiale, oppure un primo confronto tra coppie di studenti e quindi correzione collegiale.Sezione %u201cIn pratica%u201dIn questa pagina la classe %u00e8 invitata a simulare interazioni in situazioni di vita reale, al fine di riutilizzare %u2013 per uno scopo pratico e aderente alla realt%u00e0 %u2013 quanto appreso. Sezione %u201cVerso la certificazione%u201dIn questa pagina gli studenti si preparano allo stile delle prove di certificazione, sviluppando le quattro abilit%u00e0 in contesti non del tutto noti. Non sono, dunque, esercizi di riepilogo ma esercizi che contengono qualcosa di non noto, non incontrato prima nel corso dell%u2019unit%u00e0, con cui confrontarsi e riuscire comunque ad esprimersi, come accade nelle prove di certificazione. Sezione %u201cGuarda!%u201dComprende due video. Il primo video (esercizio 1) permette agli studenti di entrare in contatto con i giovani italiani e con la lingua viva e attuale che utilizzano. Protagonista di questi video, infatti, %u00e8 un gruppo di adolescenti che vivono a Roma e che, con le loro quotidiane esperienze a scuola e nel tempo libero, creano un aggancio con la lingua viva, contemporanea, e con la realt%u00e0 quotidiana dei ragazzi in Italia. L%u2019obiettivo %u00e8 quello di favorire la consapevolezza sociolinguistica e la comprensione in un ambito non completamente noto. Il secondo video %u00e8 di carattere pi%u00f9 culturale e prende spunto da una delle foto di civilt%u00e0 della sezione. Questo secondo video %u00e8 segnalato e commentato nella presente Guida e dall%u2019icona multimediale presente sul Libro digitale.Entrambi i video hanno i sottotitoli per agevolare la comprensione da parte degli studenti. Giochi di classe e attivit%u00e0 ludicheLe attivit%u00e0 ludiche sfidano gli studenti, creano le condizioni perch%u00e9 tutto il loro potenziale sia messo in gioco e soprattutto abbassano il filtro affettivo. Inoltre, creano le condizioni perch%u00e9 tutto il potenziale umano di cui ogni soggetto %u00e8 portatore, possa svilupparsi, mentre la motivazione rappresenta un contesto importante per l%u2019apprendimento consapevole.quindici
                                
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21