Page 20 - Demo
P. 20
18Suggerimenti didatticiGli studenti in gruppo o a coppie dovranno ritrovare l%u2019ordine esatto e dire ad esempioLa prima meraviglia del mondo %u00e8 il Colosseo.Soluzione:1%u00b0 Chich%u00e9n Itz%u00e1 in Messico.2%u00b0 Cristo Redentore in Brasile.3%u00b0 Machu Picchu in Per%u00f9.4%u00b0 La Muraglia cinese.5%u00b0 Petra, sito archeologico della Giordania.6%u00b0 Taj Mahal, mausoleo in India.7%u00b0 Il Colosseo.Esercizio 4aAttivit%u00e0 di comprensione orale. Con questa attivit%u00e0 viene riutilizzato tutto il lessico scoperto. Dopo aver svolto individualmente l%u2019attivit%u00e0 proporre la correzione collegiale. Esercizio 4bAttivit%u00e0 di coppia di comprensione e produzione scritta.Invitare alcuni studenti a leggere le loro produzioni. Pagine 14-15Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative.Esercizio 2 Attivit%u00e0 di interazione orale.Dare del tempo per osservare la mappa. Invitare alcune coppie a parlare davanti alla classe. Esercizio 3 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative.Esercizio 4 Attivit%u00e0 di interazione orale e di drammatizzazione. Dare del tempo alle coppie per la redazione dei dialoghi. Chiedere ad alcuni studenti di presentarli ai compagni. Esercizio 5 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative relative al telefonare. Esercizio 6 Attivit%u00e0 di comprensione orale.Proporre un primo ascolto e poi un secondo per permettere agli alunni di completare i mini-dialoghi. Proporre un confronto tra compagni e quindi l%u2019eventuale drammatizzazione. Esercizio 7 Attivit%u00e0 di coppia di interazione orale.Si tratta di un %u2018attivit%u00e0 non guidata. Dare del tempo alle coppie per preparare i dialoghi e quindi chiedere a qualche coppia di drammatizzarli davanti alla classe. Esercizio 8 Attivit%u00e0 di comprensione orale e ripetizione.Fare ascoltare e ripetere pi%u00f9 volte le funzioni comunicative relative al telefonare. Esercizio 9Attivit%u00e0 di coppia di interazione orale.Dare del tempo alle coppie per pensare a cosa sanno o non sanno fare. Quindi chiedere a qualche coppia di presentare le interazioni davanti alla classe. Questa attivit%u00e0 potrebbe essere trasformata in attivit%u00e0 ludica. Suggerire, infatti, di utilizzare degli esempi divertenti o assurdi. L%u2019obiettivo %u00e8 quello di creare motivazione che permette un apprendimento consapevole.Es. A. Io so dormire tutto il giorno.B. Io non so dormire tutto il giorno. So cantare tutto il giorno. E tu sai cantare? Pagine 16-17Le strutture grammaticali presentate in questa sezione potranno essere scoperte in modo induttivo oppure in modo tradizionale leggendo le regole prima di svolgere gli esercizi. Si pu%u00f2 chiedere agli studenti di ritrovarle anche nel dialogo iniziale.I pronomi diretti di terza personaLettura ad alta voce delle frasi che contengono i pronomi diretti di terza persona affinch%u00e9 la classe rifletta sul funzionamento della struttura e fare delle ipotesi. La regola sar%u00e0 sistematizzata poi. Esercizio 1 Attivit%u00e0 di abbinamento individuale. Correzione collettiva. Esercizio 2 Attivit%u00e0 di completamento. Si richiede agli studenti di leggere le frasi e di completarle con i pronomi diretti. Attirare l%u2019attenzione sulle parole sottolineate che dovranno essere sostituite dai pronomi diretti. Correzione collettiva.diciotto