Page 21 - Demo
P. 21


                                    19Suggerimenti didattici 1Nella regola viene solo accennato il fatto che davanti a H, con un verbo al passato prossimo, i pronomi diretti di terza persona singolare si apostrofano. A fianco, per altro, viene ripreso il passato prossimo con ausiliare %u2018avere%u2019. Per i pronomi diretti con il passato prossimo vedi unit%u00e0 6 pagina 86. Ripresa del passato prossimo in A2 Il passato prossimo %u00e8 diventato un verbo fondamentale nell%u2019italiano contemporaneo, trasformandosi nel tempo passato pi%u00f9 comunemente usato insieme all%u2019imperfetto. In molti casi %u2013 nel parlato %u2013 sostituisce ormai il passato remoto. Oggi, infatti, si dice %u201cTrent%u2019anni fa sono andato in India%u201d e non %u201cTrent%u2019anni fa andai in India%u201d. Al di l%u00e0 della differenza anche emotiva tra i due tempi verbali (che ancora si senta, o meno, un legame con il fatto avvenuto tanto tempo fa) nell%u2019uso comune si usa il passato prossimo. Era importante, quindi, che non mancasse in questo volume A2, nelle sue spiegazioni di base, sia per il motivo elencato sopra, sia perch%u00e9: %u2022 non %u00e8 detto che gli studenti inizino a studiare su NOI ci siamo dal livello A1; %u2022 pu%u00f2 capitare che, alla fine del corso A1, si riesca solo ad accennare al passato prossimo;%u2022 il livello A2 comprende comunque usi pi%u00f9 articolati del passato prossimo (con i pronomi diretti e la loro concordanza con i participi passati, coniugazione dei verbi servili e riflessivi%u2026).Esercizio 3 Attivit%u00e0 di completamento. Si richiede agli studenti di leggere le frasi e di completarle con i passati prossimi dei verbi suggeriti. Correzione collettiva.Esercizio 4 Attivit%u00e0 di comprensione e di produzione scritta. Questo esercizio richiede l%u2019uso del pensiero logicocritico. Gli studenti dovranno osservare i personaggi nelle foto e utilizzare i verbi proposti per descrivere le loro azioni. %u00c8 consigliabile una correzione alla lavagna per verificare anche l%u2019ortografia. Esercizio 5 Attivit%u00e0 di completamento. Dopo aver presentato alcuni participi passati irregolari si chiede di completare le frasi utilizzando gli infiniti proposti. Correzione collettiva. L%u2019imperativo negativoQuesto modo verbale %u00e8 molto usato per dare ordini o indicazioni. Proporre la lettura delle frasi per fare scoprire il modo imperativo, ipotesi sulla formazione e verifica. Esercizio 6 Attivit%u00e0 di completamento. Chiedere di completare le frasi utilizzando gli infiniti proposti. Correzione collettiva.Pagina 18Le guide turistiche Proporre agli studenti di trasformarsi in guide turistiche. Per presentare i luoghi pi%u00f9 interessanti della loro citt%u00e0 essi dovranno utilizzare il lessico, le funzioni comunicative e le strutture apprese nell%u2019unit%u00e0. Grazie a questa attivit%u00e0 dovranno simulare interazioni in situazioni di vita reale. Gli viene chiesto di elencare i luoghi pi%u00f9 interessanti della citt%u00e0, disegnare una cartina, scrivere delle didascalie sui luoghi da far visitare, memorizzare il percorso e creare un semplice audioguida. Si pu%u00f2 prevedere di creare il tesserino di guida turistica utilizzando del cartoncino colorato e inserendo il nome e il cognome. Pagina 19Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione orale. Proporre l%u2019ascolto della registrazione pi%u00f9 volte. Correzione collettiva.Esercizio 2 Attivit%u00e0 di comprensione scritta. Fare svolgere l%u2019attivit%u00e0 individualmente e in silenzio. Prevedere un momento di confronto con un compagno e quindi la correzione collettiva. Esercizio 3 Attivit%u00e0 di produzione scritta.Precisare agli alunni che si tratta di un%u2019attivit%u00e0 di produzione libera e che potranno anche inventare il percorso. Esercizio 4 Attivit%u00e0 di produzione orale.Chiedere a qualche studente di presentare la propria produzione davanti alla classe.Pagine 20-21Esercizio 1 Attivit%u00e0 di comprensione audiovisiva.Questi video permetteranno agli studenti di entrare in contatto con i giovani italiani e con la lingua che utilizzano. L%u2019obiettivo %u00e8 quello di favorire la consapevolezza sociolinguistica. In questo episodio Giovanni ha appuntamento con Giacomo ma, pur seguendo le indicazioni di quest%u2019ultimo, ha difficolt%u00e0 a trovare il luogo diciannove 
                                
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25