Page 22 - Demo
P. 22


                                    20Suggerimenti didatticidell%u2019appuntamento. Per questo Giovanni chiede aiuto a dei passanti. Alla fine, riuscir%u00e0 ad arrivare a Piazza Venezia ma ancora una volta non vede Giacomo. Per coinvolgere gli studenti proporre la visione senza audio e chiedere di fare delle ipotesi sul contenuto delle interazioni. Seconda visione con audio e verifica delle ipotesi. Lettura delle affermazioni in modo da favorire una comprensione selettiva. Correzione collettiva con giustificazione delle risposte.Dopo aver svolto l%u2019esercizio 1 si potrebbe chiedere agli studenti di creare delle audio guide per presentare i luoghi che hanno scoperto nel video. Ne Le parole del video %u00e8 stata data, esclusivamente per motivi didattici, una spiegazione molto semplificata del termine sinagoga, un luogo di incontro che ha valenze molto pi%u00f9 ampie.L%u2019italiano dei giovaniPer concludere la lezione una pillola dell%u2019italiano dei giovani. Per il riutilizzo dell%u2019espressione si potr%u00e0 organizzare una drammatizzazione. A coppie gli studenti dovranno immaginare delle frasi da proporre ai compagni.Il colle del PalatinoIn queste pagine si presentano alcuni monumenti che si trovano sul Colle del Palatino. Attivit%u00e0 di comprensione scritta di gruppo. Lasciare agli studenti il tempo di osservare le immagini. Chiedere di leggere in silenzio i testi e sottolineare le parole sconosciute. Confronto con i compagni sulle parole e quindi svolgimento dell%u2019esercizio 2. %u00c8 importante non essere troppo fiscali durante la correzione. L%u2019obiettivo %u00e8 scoprire alcuni monumenti.AmpliamentoFar vedere il video relativo alla foto del Vittoriano, per avere maggiori informazioni su questo famosissimo monumento. Il Vittoriano %u00e8 un importante monumento simbolo dell%u2019Unit%u00e0 d%u2019Italia. Ci spiega quando %u00e8 stato costruito, a chi %u00e8 dedicato, che forma ha e dove si trova. Il monumento si trova a Piazza Venezia ed %u00e8 dedicato al re d%u2019Italia Vittorio Emanuele II di Savoia.Pagine 22-23Le mappe grammaticali di queste pagine sono un utile strumento da utilizzare in classe per un rapido ripasso prima delle presentazioni di nuove strutture o prima della verifica. venti
                                
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26